Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Chi siamo
Iniziative Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
IX - 2014
X - 2015-2016
XII - 2017
Esplora la collezione
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori





SdF - Lista delle risorse per "marco-morandi"



Come autore:
  • Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata a Firenze: contributo alla lettura dei grandi cantieri della fine del Duecento
    Nella sezione Biblioteca
  • 24 giugno 1637: la Loggia dei Lanzi è per la prima volta utilizzata come spazio monumentale
    Nella sezione Storie di un giorno
  • 27 aprile 1554: inaugurazione del Perseo di Benvenuto Cellini
    Nella sezione Storie di un giorno
  • 3 agosto 1775: il marchese De Sade a Firenze
    Nella sezione Sdf
  • 27 aprile 1908: inaugurazione dell’Istituto Francese di Firenze
    Nella sezione Tema del mese
  • 20 dicembre 1680: Cosimo III emana un bando per impedire il commercio carnale tra cristiani ed ebrei
    Nella sezione Storie di un giorno
  • Una presenza nascosta: battesimi di ‘turchi’ a Firenze in età moderna
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • The Conversion of Jewish Women in Florence (1599-1799)
    Nella sezione Biblioteca
  • 10 aprile 1906: la morte di Frederick Stibbert e la nascita del Museo
    Nella sezione Storie di un giorno
  • 2 giugno 1958: muore don Giulio Facibeni
    Nella sezione Storie di un giorno
  • Le peculiarità del cattolicesimo liberale fra eredità passate e novità ottocentesche
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • Cosimo I, pater ecclesiae, tra eresia, riforma religiosa e ragion di Stato
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • Da «salvadanaio del povero» a istituto di credito: la Cassa di Risparmio di Firenze nel periodo post-unitario e la questione di Firenze Capitale
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca

Come curatore:
  • Secolo XX
    Nella sezione Cronologia
  • Secolo XIX
    Nella sezione Cronologia
Accadde questo mese

  • 13 marzo 1446: Antonino Pierozzi consacrato arcivescovo
  • 8 marzo 1944: da Firenze a Mauthausen
  • 10 marzo 1304: Niccolò da Prato arriva a Firenze per pacificare guelfi e ghibellini
  • La Memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione

    Museo del Novecento, Piazza Santa Maria Novella, Firenze


  • 2 marzo 1712: muore Lorenzo Magalotti
  • 27 marzo 1848: il Te Deum per la cacciata degli austriaci da Milano
  • 19 marzo 1766: nasce Filippo Pananti


  • Iscriviti alla Newsletter

    Privacy Policy - Contattaci  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa