Luigi Passerini
Di:

PDF

 

Luigi Passerini Orsini de’ Rilli nasce a Firenze il 31 ottobre del 1816. Fin da giovane si dedica con passione agli studi della storia e della genealogia. «La passione per gli studi genealogici e araldici è in me innata: la ebbi probabilmente col sangue». Così scrive di sé al suo amico marchese Raffaelli il 30 novembre 1873. Ha anche un ruolo attivo nella vita politica; partecipa alla guerra d’indipendenza del 1848 con un gruppo di 500 toscani; nel 1861 ottiene il seggio di deputato nel primo Parlamento d’Italia. Ma questa esperienza dura solo tre anni. Al suo ritorno il Governo lo nomina Direttore della Biblioteca Nazionale di Firenze, alla quale lascia i suoi libri e i suoi manoscritti. Una lunga malattia, durata otto anni, lo conduce alla morte il 13 gennaio 1877.
La sua collaborazione nella redazione de “La Storia delle famiglie celebri italiane” inizia nel 1839, grazie al conte Pompeo Litta. Nel 1845 è aggregato alla segreteria della Deputazione sulla nobiltà e cittadinanza toscana per il ramo dell’Antiquaria; ed è successivamente nominato dal Bonaini Segretario delle Riformagioni e Diplomatico, terzo posto nella Direzione centrale degli archivi toscani. In questo periodo pubblica la Storia degli Stabilimenti di beneficenza e d’Istruzione elementare gratuita della città di Firenze, un’opera che raccoglie i nomi e le storie dei tanti istituti di beneficenza che avevano operato e ancora in quegli anni operavano a Firenze. Nell’agosto del 1856 è uno dei Direttori archivistici per l’Archivio di Firenze. Membro della Consulta araldica e della regia Deputazione di storia patria, collabora con l’Archivio storico italiano e il Giornale storico degli archivi toscani. 

Opere
Ademollo, Agostino, Marietta de’Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio, a cura di L. Passerini, Firenze, Stabilimento Chiari, 1845 (Seconda ed. con correzioni e aggiunte);
Necrologia di Pompeo Litta, Firenze, M. Cellini e C., 1853;
Storia degli stabilimenti di beneficenza e d’istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze, Le Monnier, 1853;
Degli Orti Oricellarj, memorie storiche, Firenze, M. Cellini, 1854;
Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze, M. Cellini, 1858;
Genealogia e storia della famiglia Panciatichi, Firenze, M. Cellini, 1858;
Genealogia e storia della famiglia Rucellai, Firenze, M. Cellini e C., 1861;
Genealogia e storia della famiglia Ricasoli, Firenze, M. Cellini, 1861;
Le armi dei municipj toscani, Tipografia di E. Ducci, 1864; Firenze, A. Mariotti, 1864; Bologna, Forni, 1969;
Gli Alberti di Firenze, genealogia, storia e documenti, Firenze, M. Cellini e C., 1869;
Genealogia e storia della famiglia Niccolini, Firenze, M. Cellini, 1870;
Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze, M. Cellini e C., 1871;
Cenni storico-bibliografici della Real Biblioteca Nazionale di Firenze, Firenze, M. Cellini e c., 1872;
Famiglie celebri italiane, Milano, Francesco Basadonna, 1873;
Storia e genealogia delle famiglie Passerini e De’ Rilli, Firenze, M. Cellini, 1874;
La bibliografia di Michelangelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere, Firenze, M. Cellini, 1875;
Curiosità storico-artistiche fiorentine, Firenze, Jouhaud, 1875;
I sigilli del Comune di Pisa, Pisa, Nistri, 1878;
Il Quarantotto in Toscana, diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli, a cura di F. Martini, Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1918; Firenze, Marzocco, 1948;
Gli stemmi dei comuni toscani al 1860, Firenze, Polistampa – Giunta regionale toscana, 1991. 

Studi su Luigi Passerini
G. Passerini, Memorie sulla vita e gli scritti di Luigi Passerini Orsini de’ conti Rilli. Con alcune lettere inedite e un cenno storico sulla famiglia Passerini, Firenze, Tipografia della Gazzetta d’Italia, 1878.