Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Chi siamo
Iniziative Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
IX - 2014
X - 2015-2016
XII - 2017
Esplora la collezione
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori





Sei in: Home » Annali di Storia di Firenze


    SAGGI
  • Saluti
  • Un convegno e una mostra in ricordo di Alessandra Contini Bonacossi
  • Varcare la soglia della Casa di correzione: disciplinamento di «discoli», «oziosi» e «donne di mala vita»
  • Scandalo e diffamazione. Donne e polizia a Firenze nell’età di Pietro Leopoldo
  • La Casa di correzione e lo scontro intorno alla giustizia di polizia nella seconda metà del Settecento
  • Un percorso di ricerca in mostra
  • Correggere e prevenire. La politica riformatrice di Pietro Leopoldo e la Casa di correzione nella Fortezza da Basso di Firenze. Catalogo della mostra documentaria
  • Introduzione
  • «Una potenza accanto alle potenze». Firenze Capitale d’Italia (1865-1870)
  • Firenze Capitale e la Corte di Vittorio Emanuele II
  • Firenze capitale d’Italia: scene da un cambiamento
  • La lenta costruzione della networked city. La capitale e le reti di infrastrutture
  • Giuseppe Mengoni e Firenze Capitale: il sistema dei nuovi mercati alimentari
  • Da «salvadanaio del povero» a istituto di credito: la Cassa di Risparmio di Firenze nel periodo post-unitario e la questione di Firenze Capitale
  • Una città benevola? Notabili, filantropia e circuito municipale dell’assistenza e beneficenza in Firenze Capitale
  • Ebrei di Firenze: dal ghetto alla Capitale
  • I giornali di Firenze Capitale: una rassegna
  • Simbolo cittadino, gloria nazionale. Dante nella Capitale
  • Un (altro) architetto per la Capitale. Francesco Mazzei «valente e modesto» restauratore a Firenze
  • Tra emergenze nazionali e esigenze locali: il trasferimento delle sedi ministeriali da Torino a Firenze
  • Introduzione
  • Cosimo I, la magnificenza dell’acqua e la celebrazione del potere: la nuova capitale dello Stato territoriale fra architettura, città e infrastrutture
  • Potere delle immagini/immagini del potere nella Firenze di Cosimo I
  • Cosimo I e la corte: percorsi storiografici e alcune riflessioni
  • Cosimo I, pater ecclesiae, tra eresia, riforma religiosa e ragion di Stato
  • Il volgare e il principe. Politica culturale e questione della lingua alla corte di Cosimo I
  • Cristiani ed Ebrei dopo la Shoah. Momenti e protagonisti dell’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze (1945-1965)
  • Dopo la selva. Fascismo e antisemitismo nella cultura cattolica del «Frontespizio» (Firenze, 1929-1940)
  • Parole di guerra: cattolicesimo e cultura bellica a Firenze (1848-1918)
  • La comunità ortodossa russa a Firenze fra Ottocento e Novecento
  • Le peculiarità del cattolicesimo liberale fra eredità passate e novità ottocentesche
  • Le strutture ecclesiastiche a Firenze a fine Settecento
  • Tradizioni e metamorfosi della pietas nella Firenze medicea
  • La costruzione di un profilo di santità femminile nella Firenze del XVII secolo
  • Coscienze e città: la predicazione a Firenze tra la fine del XIII e gli inizi del XV. Considerazioni introduttive
  • Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino
  • La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI)
  • I vescovi dimenticati. Memoria e oblio dei vescovi fiorentini e fiesolani dell’età pre-gregoriana
  • Per una storia religiosa di Firenze
  • Vincere e convincere. Processi e politica a Firenze dal 1922 al 1924
  • Carlo Ginori e Villa «Le Corti»: la fabbrica di porcellane di Doccia nella sua prima sede
  • Una presenza nascosta: battesimi di ‘turchi’ a Firenze in età moderna
  • Il dominio territoriale di Firenze in Guicciardini e Machiavelli. Alcune considerazioni
  • «In Firenze non si fe’ mai simile festa». A proposito del cassone di Apollonio di Giovanni con scena di giostra alla Yale University Art Gallery
  • «Se non piace loro l’arte, mutinla in una altra». I «lavoranti» dell’Arte della lana fiorentina tra XIV e XVI secolo
  • Giovanni Degli Alessandri: i primi anni del direttorato agli Uffizi fra nuovi e vecchi ruoli
  • Adone Zoli, il mondo cattolico e l’antifascismo fiorentino
  • Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo-Lorena. Storia della collezione musicale granducale
  • Il Badalone di Filippo Brunelleschi e l’iconografia del «navigium» tra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci. In appendice: Il privilegio del Badalone. Trascrizione e note storico-archivistiche
  • I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi
  • Enclavi urbane a Firenze: il caso della famiglia Uberti
  • La Resistenza a Firenze tra celebrazione e attualizzazione politica
  • Lorenzo Magalotti (1637-1712): rassegna di studi e nuove prospettive di ricerca
  • Fiorentini e altri italiani appaltatori di zecche straniere (1200-1600): un progetto di ricerca
  • La costruzione di un’identità familiare e sociale. Un immigrato cipriota nella Firenze del secondo Quattrocento
  • La Sapienza di Niccolò da Uzzano: l’istituzione e le sue tracce architettoniche nella Firenze rinascimentale
  • Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento
  • La «Marcia dei martiri»: la traslazione nella cripta di Santa Croce dei caduti fascisti
  • Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di Santa Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo e primi tentativi impresariali
  • Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici
  • Il padre a Firenze nel Quattrocento. L’educazione del pupillo in Giovanni Morelli
  • Isola non isolata. Le Stinche in the Middle Ages
  • Raggi di luce di un’alba nuova. La formazione alla democrazia sui giornali fiorentini del biennio 1944-1946
  • Catasto, fiscalità e lotta politica nella Toscana nel XVIII secolo
  • II ministro censurato: giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II
  • Autori ed editori a Firenze nella seconda metà del sedicesimo secolo: il ‘caso’ Marescotti
  • La festa di San Giovanni: costruzione di un’identità civica fra rituale e spettacolo (secoli XIV-XVI)
  • La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani
  • Un’associazione di patronato a Firenze: la “Famiglia del volontario trentino”
  • Contributo alla storia della meteorologia a Firenze. Le osservazioni meteorologiche fiorentine fra il 1751 e il 1813
  • “L’Ospedale e la città”: riforme settecentesche a Santa Maria Nuova
  • Popolo e regimi politici a Firenze nella prima metà del Duecento
  • Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino

  • DOCUMENTI
  • Il «trionfo dello alifante»: immagini inedite dalle feste per Giovanni de’ Medici cardinale
  • Introduzione al carteggio Benelli-Gozzini, ovvero sulla militanza dei credenti nel Pci
  • Unionismo fiorentino negli anni Venti. L’Associazione Cristiana dei Giovani di Firenze
  • I lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Vecchio (1865) in una relazione di Carlo Falconieri
  • Antonio Magliabechi e le sue note all’«Index Librorum Prohibitorum»
  • Firenze di fronte al mondo islamico. Documenti su due ambasciate (1487-1489)
  • Le paci fra privati nelle parrocchie fiorentine di San Felice in Piazza e San Frediano: un regesto per gli anni 1335-1365
  • «Sulle sofferenze e sui danni subiti in questa guerra». Due memoriali dall’Archivio storico della Comunità ebraica di Firenze
  • Per quiete della città: l’istituzione della truppa civica di Firenze l’11 aprile 1780
  • Consiglieri e consigli del Comune di Firenze nel Duecento. A proposito di alcune liste inedite
  • Postriboli in Firenze: un’inchiesta del prefetto del 30 novembre 1849
  • Gli Ordinamenti sulla gabella del sale dell’aprile 1318: un esempio della produzione legislativa fiorentina
  • Il Comune di Pietro Leopoldo: il Regolamento per la Comunità di Firenze del 20 novembre 1781
  • Il più antico ordinamento della Camera del Comune di Firenze: le “Provvisioni Canonizzate” del 1289

  • DISCUSSIONI
  • A proposito di Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento di Luciano Martini
  • I primi secoli della storia di Firenze: a proposito dei volumi: Firenze nell’età romanica di Enrico Faini; Popolani e magnati di Silvia Diacciati; Il Comune di Firenze tra Due e Trecento di Piero Gualtieri
  • A proposito di A History of Florence. 1200-1575 di John Najemy
  • The ‘Ciompi Revolution’ Constructed: Modern Historians and the Nineteenth-Century Paradigm of Revolution
  • Firenze: retoriche cittadine e storie della città
  • Firenze: retoriche cittadine e storie della città

  • BIBLIOGRAFIA
  • Bibliografia 2009
  • Bibliografia 2008
  • Bibliografia 2007
  • Bibliografia 2006
  • Bibliografia 2005
  • Bibliografia 2003-2004
  • Bibliografia 2001-2002

  • ACCEDI AL FASCICOLO COMPLETO
  • Annali di Storia di Firenze XII (2017)
  • Annali di Storia di Firenze X-XI (2015-2016)
  • Annali di Storia di Firenze IX (2014)
  • Annali di Storia di Firenze VIII (2013)
  • Annali di Storia di Firenze VII (2012)
  • Annali di Storia di Firenze VI (2011)
  • Annali di Storia di Firenze V (2010)
  • Annali di Storia di Firenze IV (2009)
  • Annali di Storia di Firenze III (2008)
  • Annali di Storia di Firenze II (2007)
  • Annali di Storia di Firenze I (2006)

Privacy Policy - Contattaci  

Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

- Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa