Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

Sei in: Home » Tema del mese

Maggio 1865: Firenze capitale e l’Italia celebrano Dante a 600 anni dalla nascita
Aprile 1555: guerra e conquista di Siena (lo Stato di Siena «è mio et a me s’appartiene in tutto…»)
Il beato Ippolito Galantini: il cristianesimo dei laici nella Firenze del Seicento
Febbraio 1865: il piano di Giuseppe Poggi per Firenze capitale
Gennaio 1605: inizia l’edificazione della Cappella dei Principi
Dicembre 1864: una legge per Firenze Capitale
Novembre 1618: la progettazione e l’ampliamento di Palazzo e Piazza Pitti.
Ottobre 1434: Cosimo de’ Medici prende il potere
Settembre 1864: verso Firenze Capitale
Agosto 1944: la battaglia di Firenze
Luglio 1564: solenni esequie a Michelangelo Buonarroti
Giugno 1814: l’esordio della contraddittoria Restaurazione lorenese
Maggio 1847: nuova legge sulla stampa in Toscana
27 aprile 1908: inaugurazione dell’Istituto Francese di Firenze
La Peste Nera a Firenze
Febbraio 1285: costruite le quattro principali porte dell’ultima cerchia di mura
Gennaio 1821: esce l’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux
22 dicembre 1861: un Regio Decreto costituisce il nucleo portante della Biblioteca Nazionale
Novembre 1786: l’abolizione della pena di morte e la Festa della Toscana
Ottobre 2013: Pratolini ha cent’anni
Settembre 2013: il trentennale del “Premio Latini”
Agosto 1513: nel cinquecentenario del Principe
Luglio 1791: festa alle Cascine
Giugno 1313: Giovanni Boccaccio
Maggio 1313: la signoria di Roberto d’Angiò
Aprile 1018: la consacrazione del monastero di San Miniato al Monte
Marzo 1958: la ricostruzione del ponte a Santa Trinita
Febbraio 1883: escono “Le Avventure di Pinocchio”
Gennaio: la festa dei Magi
Dicembre 1569: la concessione del titolo granducale ai Medici
Novembre 1515: l’entrata di Leone X a Firenze
Ottobre 1929: uno, nessuno e centomila, gli aeroporti di Firenze
Settembre 1125: l’assedio e la conquista di Fiesole
Agosto 1859: la dinastia «Austro-Lorenese» è dichiarata decaduta dal trono toscano
Luglio 1737: la morte di Gian Gastone e la fine della dinastia Medici
Giugno 1269, 1289 e 1440: vittorie di primavera
Maggio 1956: la Fiorentina vince il suo primo scudetto
Aprile 1929: Alessandro Pavolini federale di Firenze
Marzo 1454: nasce Amerigo Vespucci
Febbraio 1280: la pace tra i guelfi e i ghibellini
Gennaio 1820: nasce il Gabinetto Vieusseux
Dicembre 1908: esce «La Voce» di Prezzolini
Novembre 1221: i Domenicani si insediano a Firenze

Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

- Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa