Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

Sei in: Home » Annali di Storia di Firenze

Annali di Storia di Firenze 2013



Il cristianesimo fiorentino. Tradizioni e peculiarità di una storia secolare

    SAGGI
  • Lorenzo Tanzini
    Maria Pia Paoli
    Pietro Domenico Giovannoni
    Per una storia religiosa di Firenze
  • Enrico Faini
    I vescovi dimenticati. Memoria e oblio dei vescovi fiorentini e fiesolani dell’età pre-gregoriana
  • Francesco Salvestrini
    La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI)
  • Lorenzo Tanzini
    Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino
  • Isabella Gagliardi
    Coscienze e città: la predicazione a Firenze tra la fine del XIII e gli inizi del XV. Considerazioni introduttive
  • Anna Scattigno
    La costruzione di un profilo di santità femminile nella Firenze del XVII secolo
  • Maria Pia Paoli
    Tradizioni e metamorfosi della pietas nella Firenze medicea
  • Pietro Domenico Giovannoni
    Le strutture ecclesiastiche a Firenze a fine Settecento
  • Marco Manfredi
    Le peculiarità del cattolicesimo liberale fra eredità passate e novità ottocentesche
  • Marcello Garzaniti
    La comunità ortodossa russa a Firenze fra Ottocento e Novecento
  • Matteo Caponi
    Parole di guerra: cattolicesimo e cultura bellica a Firenze (1848-1918)
  • Francesco Dei
    Dopo la selva. Fascismo e antisemitismo nella cultura cattolica del «Frontespizio» (Firenze, 1929-1940)
  • Elena Mazzini
    Cristiani ed Ebrei dopo la Shoah. Momenti e protagonisti dell’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze (1945-1965)

  • DOCUMENTI
  • Giambattista Scirè
    Introduzione al carteggio Benelli-Gozzini, ovvero sulla militanza dei credenti nel Pci

  • DISCUSSIONI
  • Alessandro Santagata
    Guido Panvini
    A proposito di Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento di Luciano Martini

  • ACCEDI AL FASCICOLO COMPLETO
  • Annali di Storia di Firenze VIII (2013)

Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

- Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa