Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

Sei in: Home » Storie di un giorno


  • 23 aprile 1846: alla Locanda d’Italia giunge l’imperatrice Aleksandra Fëdorovna

  • 23 aprile 1829: un manifesto annuncia la nascita della Cassa di risparmio di Firenze

  • 28 aprile 1669: la canonizzazione di Maria Maddalena de’ Pazzi

  • 3 febbraio 1865: Vittorio Emanuele II: l’addio a Torino e l’arrivo a Firenze capitale

  • 7 gennaio 1411: 60.000 fiorini e Cortona è fiorentina

  • 13 dicembre 2010: muore Flavia Arlotta

  • 11 dicembre 1913: la Gioconda viene rinvenuta in una camera d’albergo a Firenze

  • 14 ottobre 1934: esce il primo numero de «L’Avventuroso» dall’Editrice Nerbini

  • 29 agosto 1315: la sconfitta guelfo-fiorentina a Montecatini

  • 5 agosto 1683: la Madonna della Pace e il mecenatismo granducale

  • 3 agosto 1530: la battaglia di Gavinana

  • 17 luglio 1944: eccidio in piazza Tasso

  • 18 giugno 1869: nasce Angiolo Orvieto

  • 10 giugno 1304: il fuoco distrugge il cuore di Firenze

  • 29 aprile 2001: muore Marcella Olschki

  • 10 aprile 1906: la morte di Frederick Stibbert e la nascita del Museo

  • 2 aprile 1770: si esibisce a Firenze Wolfgang Amadeus Mozart

  • 27 marzo 1848: il Te Deum per la cacciata degli austriaci da Milano

  • 19 marzo 1766: nasce Filippo Pananti

  • 2 marzo 1712: muore Lorenzo Magalotti

  • 12 gennaio 1653: nasce Anton Maria Salvini

  • 2 gennaio 1971: muore Giovanni Battista Giorgini

  • 31 dicembre 1894: muore Gesualda Malenchini Pozzolini

  • 1 dicembre 1943: I gappisti fiorentini giustiziano il tenente colonnello Gobbi

  • 29 ottobre 1633: nasce Antonio Magliabechi

  • 27 ottobre 1872: Inaugurazione dell’osservatorio astronomico di Arcetri

  • 9 ottobre 1406: I fiorentini prendono possesso di Pisa

  • 11 settembre 1943: i nazisti occupano la città

  • 18 settembre 1752: apre al pubblico la Biblioteca Marucelliana

  • 28 luglio 1849: Leopoldo II rientra a Firenze

  • 13 luglio 1452: le Porte del Paradiso

  • 6 luglio 1439: al concilio di Firenze è proclamata l’unione della Chiesa Romana con quella d’Oriente

  • 2 giugno 1958: muore don Giulio Facibeni

  • 27 maggio 1993: l’attentato di via dei Georgofili

  • 9 maggio 1938: Hitler a Firenze

  • 27 aprile 1554: inaugurazione del Perseo di Benvenuto Cellini

  • 17 aprile 1459: Galeazzo Maria Sforza giunge a Firenze

  • 27 febbraio 1921: i fascisti assassinano Spartaco Lavagnini

  • 13 febbraio 1068: la prova del fuoco di Settimo

  • 12 gennaio 1228: il papa accorda il trasferimento della sede episcopale da Fiesole a Firenze

  • 1° gennaio 1750: la riforma del capodanno fiorentino

  • 31 dicembre 1932: esce il primo numero di “Topolino” presso la Casa editrice Nerbini

  • 20 dicembre 1680: Cosimo III emana un bando per impedire il commercio carnale tra cristiani ed ebrei

  • 20 novembre 1781: il granduca Pietro Leopoldo firma il «Regolamento particolare per la Comunità di Firenze»

  • 15 novembre 1912: nasce Fosco Maraini

  • 7 novembre 1299: è avviata la costruzione del carcere della Stinche

  • 19-20 ottobre 1587: nella villa di Poggio a Caiano muoiono il granduca Francesco I e Bianca Cappello

  • 6 ottobre 1308: la morte di Corso Donati

  • 5 ottobre 1600: la corona da regina per una principessa di casa Medici

  • 3-4 ottobre 1925: la «notte di San Bartolomeo»

  • 16 settembre 1327: Cecco d’Ascoli viene arso sul rogo

  • 10 settembre 1979: il concerto di Patti Smith e la fine dell’innocenza. Un ricordo

  • 7 settembre 1550: muore Niccolò di Raffaello detto il Tribolo

  • 9 agosto 1944: muore Aligi Barducci, “Potente”

  • 4 agosto 1341: Firenze acquista Lucca e inizia la beffa

  • 3 agosto 1775: il marchese De Sade a Firenze

  • 20 luglio 1304: la battaglia della Lastra e la sconfitta dei Bianchi

  • 15 luglio 1948: Gino Bartali vince il Tour de France

  • 29 giugno 1539: l’ingresso solenne a Firenze di Eleonora di Toledo

  • 24 giugno 1637: la Loggia dei Lanzi è per la prima volta utilizzata come spazio monumentale

  • 16 giugno 1869: l’aggressione a Cristiano Lobbia

  • 9 maggio 1953: muore a Firenze Laura Cantoni Orvieto

  • 1° maggio 1300: gli scontri tra le brigate dei giovani Cerchi e Donati

  • 3 aprile 1202: la resa di Semifonte

  • 13 marzo 1446: Antonino Pierozzi consacrato arcivescovo

  • 10 marzo 1304: Niccolò da Prato arriva a Firenze per pacificare guelfi e ghibellini

  • 8 marzo 1944: da Firenze a Mauthausen

  • 25 e 27 febbraio 1073: la marchesa Beatrice presiede due placiti a Firenze

  • 15 febbraio 1848: il granduca Leopoldo II firma lo «Statuto fondamentale»

  • 7 febbraio 1560: muore l’artista Baccio Bandinelli

  • 20 gennaio 1958: l’ultima corsa del tranvai

  • 18 gennaio 1784: quando la città rimase col naso all’insù

  • 13 gennaio 1326: Carlo di Calabria accetta la nomina a signore di Firenze

  • 22 dicembre 1961: muore il cardinale Elia Dalla Costa

  • 18 dicembre 1275: ovvero come, nell’arco di un sol giorno, Firenze è sciolta da un interdetto e fulminata da uno nuovo

  • 4 dicembre 1562: la riforma sugli abiti e gli ornamenti

  • 8 novembre 1494: Piero de’ Medici è costretto a fuggire da Firenze

  • 28 novembre 1946: Mario Fabiani eletto sindaco di Firenze

  • 28 novembre 1946: Mario Fabiani eletto sindaco di Firenze
  • Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa