Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Chi siamo
Iniziative Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
IX - 2014
X - 2015-2016
XII - 2017
Esplora la collezione
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori





SdF - Lista delle risorse per "francesca-cavarocchi"



Come autore:
  • Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di Santa Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo e primi tentativi impresariali
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • Costruzione dello stato e costruzione d’archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento
    Nella sezione Biblioteca
  • Il progetto ‘Diplomatico’ dell’Archivio di Stato di Firenze: un archivio digitale di dati e immagini in costruzione
    Nella sezione Biblioteca
  • Aspetti della cancelleria fiorentina tra Quattrocento e Cinquecento
    Nella sezione Biblioteca
  • 1 dicembre 1943: I gappisti fiorentini giustiziano il tenente colonnello Gobbi
    Nella sezione Storie di un giorno
  • 8 marzo 1944: da Firenze a Mauthausen
    Nella sezione Sdf
  • 27 maggio 1993: l’attentato di via dei Georgofili
    Nella sezione Storie di un giorno
  • 17 luglio 1944: eccidio in piazza Tasso
    Nella sezione Storie di un giorno
  • 11 dicembre 1913: la Gioconda viene rinvenuta in una camera d’albergo a Firenze
    Nella sezione Storie di un giorno
  • Aprile 1944: l’uccisione di Giovanni Gentile
    Nella sezione Tema del mese
  • Ottobre 1938: l’espulsione dei docenti ebrei dall’Università di Firenze
    Nella sezione Tema del mese

Come curatore:
  • L’Archivio Storico Comunale di Sesto Fiorentino
    Nella sezione Biblioteca
  • L’archivio Storico dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
    Nella sezione Biblioteca
  • The Historical Archive of the Arcetri Astrophisical Observatory
    Nella sezione Biblioteca
  • Archivio storico dell’Università degli Studi di Firenze (1860-1960). Guida inventario
    Nella sezione Biblioteca
  • Secolo XX
    Nella sezione Cronologia
  • La Biblioteca di Giuseppe Conti
    Nella sezione Biblioteca
  • La voce del governo. Leggi e bandi del XVI secolo
    Nella sezione Biblioteca
  • Le edizioni del XVI secolo della Biblioteca delle Oblate
    Nella sezione Biblioteca
Accadde questo mese

  • 28 luglio 1849: Leopoldo II rientra a Firenze
  • 21 luglio - 4 agosto 1944: i giorni della liberazione. Le truppe neozelandesi da San Donato alle porte di Firenze / To the gateways of Florence. New Zealand Forces in Tuscany 1944

    Salone de' Dugento, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, Firenze


  • 15 luglio 1948: Gino Bartali vince il Tour de France
  • 6 luglio 1439: al concilio di Firenze è proclamata l’unione della Chiesa Romana con quella d’Oriente
  • 17 luglio 1944: eccidio in piazza Tasso
  • 13 luglio 1452: le Porte del Paradiso
  • 20 luglio 1304: la battaglia della Lastra e la sconfitta dei Bianchi


  • Iscriviti alla Newsletter

    Privacy Policy - Contattaci  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa