Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Chi siamo
Iniziative Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
IX - 2014
X - 2015-2016
XII - 2017
Esplora la collezione
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori





  • Maria Alberti
    - Archivio dell’Accademia degli Immobili (Teatro della Pergola)
  • Francesco Ammannati
    - «Se non piace loro l’arte, mutinla in una altra». I «lavoranti» dell’Arte della lana fiorentina tra XIV e XVI secolo
  • Franco Angiolini
    - Noblesses de capitales, noblesses périphériques. Les dynamiques des élites urbaines dans le grand-duché de Toscane, XVIe-XVIIIe siècles
  • Antonio Chiavistelli
    - Annali di Storia di Firenze X-XI (2015-2016)
  • Vanna Arrighi
    - Aspetti della cancelleria fiorentina tra Quattrocento e Cinquecento
  • Georgia Arrivo
    - Scandalo e diffamazione. Donne e polizia a Firenze nell’età di Pietro Leopoldo
  • Alessia Artini
    - Archivio della Chiesa Valdese di Firenze
  • Antonella Astorri
    - Mercanti e giustizia a Firenze nel Trecento: un processo per frode contro un ebreo nel tribunale della Mercanzia
  • Roberto Baglioni
    - L’archivio Sidney Sonnino
  • Bruna Bagnato
    - La Pira, de Gaulle e il primo Colloquio mediterraneo di Firenze
  • Marta Baiardi
    - «Sulle sofferenze e sui danni subiti in questa guerra». Due memoriali dall’Archivio storico della Comunità ebraica di Firenze
  • Pier Luigi Ballini
    - I Convegni internazionali per la pace e la civiltà cristiana (1952-1956). La presenza francese. Temi e voci di un dibattito
  • Manuela Barducci
    - La voce del governo. Leggi e bandi del XVI secolo
    - Invito a nozze. I nuptialia della Biblioteca delle Oblate
    - Le edizioni del XVI secolo della Biblioteca delle Oblate
    - Almanacchi, Lunari, Calendari, Strenne
  • Andrea Bartocci
    - Tra Firenze e Avignone. Due lettere di Giovanni da San Giorgio a Francesco Bruni
  • Maria Teresa Bartoli
    - «Vedi nostra città quant’ella gira»
  • Gabriella Battista
    - Un’altra storia. Nuove prospettive sul cantiere della cupola di Santa Maria del Fiore
    - La canonica di Santa Maria del Fiore e i suoi abitanti nella prima metà del XV secolo
  • Ilaria Becattini
    - Dalla Selva alla Cupola. Il trasporto del legname dell’Opera di Santa Maria del Fiore e il suo impiego nel cantiere brunelleschiano
  • Anna Bellinazzi
    - Nuovi strumenti di corredo per gli archivi delle corti medicea e lorenese
  • Laura Benassi
    - Un (altro) architetto per la Capitale. Francesco Mazzei «valente e modesto» restauratore a Firenze
  • Elisabetta Benucci
    - L’archivio dell’Accademia della Crusca
  • Anna Benvenuti
    - Arnolfo e Reparata. Percorsi semantici nella dedicazione della cattedrale fiorentina
    - Il sovramondo delle arti fiorentine. Tra i santi delle corporazioni
    - Firenze nel racconto di viaggio al Concilio del 1439
    - Firenze e santa Umiltà
  • Sandro Bernardi
    - Accadde anche ai visigoti: Firenze nel cinema americano / It Happened to the Visigoths, Too: Florence in American Films
  • Luca Bernardini
    - L’Ottocento: i polacchi a Firenze fra Grand Tour ed emigrazione. Le vicende politiche nazionali a cavallo dei due / Wiek XIX: Polacy we Florencji w ramach Grand Tour i emigracji / The nineteenth century. Poles in Florence: the Grand Tour and emigration
  • Sergio Bertelli
    - Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia
  • Gustavo Bertoli
    - Autori ed editori a Firenze nella seconda metà del sedicesimo secolo: il ‘caso’ Marescotti
  • Francesco Bettarini
    - I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi
  • Elisabetta Bettio
    - L’archivio delle casi popolari di Firenze
    - L’Archivio storico Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
  • Beatrice Biagioli
    - Un percorso di ricerca in mostra
    - Correggere e prevenire. La politica riformatrice di Pietro Leopoldo e la Casa di correzione nella Fortezza da Basso di Firenze. Catalogo della mostra documentaria
  • Marco Bicchierai
    - Capitolo VI.La fine dell’autonomia
    - Capitolo VII. L’intervento istituzionale fiorentino
    - Recensione a Florentine Renaissance Resources
  • Robert Black
    - Notes on the date and genesis of Machiavelli’s De principatibus
    - École et société à Florence aux XIVe et XVe siècles. Le témoignage des ricordanze
  • Marta Bonsanti
    - La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone
  • Maura Borgioli
    - L’Archivio Storico Comunale di Fiesole
  • Jean Boutier
    - Adresser ses vœux au grand-duc. Pratiques épistolaires entre recherche de la grâce et expression de la fidélité dans l'Italie du XVIIe siècle
    - Prénoms et identité urbaine en Toscane au XVIe siècle
    - Les habits de l'Indiatico. Filippo Sassetti entre Cochin et Goa (1583-1588)
    - Una nobiltà urbana in età moderna. Aspetti della morfologia sociale della nobiltà fiorentina
    - Les imprimés révolutionnaires français en Toscane : paradoxes d’une liberté surveillée (1789-1792)
    - L'institution politique du gentilhomme. Le Grand Tour des jeunes nobles florentins, 17.-18. siècles
    - Visiter Florence à la fin du XVIIe siècle. Le Ristretto delle cose piu notabili de Rafaello Del Bruno (1689)
    - Les formes et l’exercice du pouvoir. Remarques sur l'historiographie récente de la Toscane à l’époque des Médicis (XVIe-XVIIe siècles)
    - La "fattoria", le palais, la boutique. Les consommations textiles d'une famille aristocratique florentine, fin XVIIe-début XVIIIe siècle
    - Ralliements illusoires? Les noblesses romaines et florentines face à l'annexion napoléonienne
    - Trois conjurations italiennes: Florence (1575), Parme (1611), Gênes (1628)
    - De l'académie royale de Lunéville à l' "Accademia dei nobili" de Florence. Milieux intellectuels et transferts culturels au début de la Régence
    - L'espace résidentiel de la noblesse florentine (XVIe-XVIIIe siècle)
    - Giovanni Lami «accademico». Echanges et réseaux intellectuels dans l’Italie du XVIIIe siècle
    - Les membres des académies florentines à l'époque moderne. La sociabilité intellectuelle à l'épreuve du statut et des compétences
    - Giovanni Lami, un ‘letterato’ italien dans l’Europe de la République des Lettres
    - Noblesses de capitales, noblesses périphériques. Les dynamiques des élites urbaines dans le grand-duché de Toscane, XVIe-XVIIIe siècles
    - Letterati cittadini e principi filosofi. I milieux intellettuali fiorentini tra Cinque e Settecento
    - Un «Who's who» de la noblesse florentine au XVIIe siècle: L'Istoria delle famiglie della città di Firenze de Piero Monaldi
    - Les «notizie diverse» de Niccolò Gondi (1652-1720). À propos de la mémoire et des stratégies familiales d'un noble florentin
  • Jean-Paul Boyer
    - Florence et l'idée monarchique. La prédication de Remigio dei Girolami sur les Angevins de Naples
  • Mirella Branca
    - Decoratori per una città d'industrie artistiche all'ombra di SantaCroce (1880-1919)
    - Tecnica e sentimento dell'ornato nella didattica della Scuola di Intaglio
    - La scuola d'Intaglio nell'ex Convento della SS. Annunziata (1869-1878)
    - La formazione dell'artigiano. Dall'apprendistato del mestiere alla didattica della decorazione
  • Elisa Brilli
    - Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
    - Firenze, 1300-1301. Le cronache antiche (XIV secolo ineunte)
  • Jacopo Bruttini
    - La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani
    - Enclavi urbane a Firenze: il caso della famiglia Uberti
  • Lucia Busani
    - Le edizioni del XVI secolo della Biblioteca delle Oblate
  • Stefano Calonaci
    - Cosimo I e la corte: percorsi storiografici e alcune riflessioni
  • Paolo Cammarosano
    - I primi secoli della storia di Firenze: a proposito dei volumi: Firenze nell’età romanica di Enrico Faini; Popolani e magnati di Silvia Diacciati; Il Comune di Firenze tra Due e Trecento di Piero Gualtieri
  • Maurizio Campanelli
    - Quel che la filologia può dire alla storia: vicende di manoscritti e testi antighibellini nella Firenze del Trecento
  • Federico Cantini
    - La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani
  • Emilio Capannelli
    - Centro documentazione e Archivio storico della CGIL Regionale Toscana
  • Gabriella Capecchi
    - Progettare un museo della nuova Italia: Vittorio Poggi a Firenze
  • Francesca Capetta
    - L'Archivio Storico Comunale di Sesto Fiorentino
    - L’archivio Storico dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
    - The Historical Archive of the Arcetri Astrophisical Observatory
    - Archivio storico dell'Università degli Studi di Firenze (1860-1960). Guida inventario
  • Matteo Caponi
    - Una diocesi in guerra: Firenze (1914-1918)
    - Parole di guerra: cattolicesimo e cultura bellica a Firenze (1848-1918)
  • Annarita Caputo
    - Decoratori per una città d'industrie artistiche all'ombra di SantaCroce (1880-1919)
    - La scuola d'Intaglio nell'ex Convento della SS. Annunziata (1869-1878)
    - La formazione dell'artigiano. Dall'apprendistato del mestiere alla didattica della decorazione
    - Tecnica e sentimento dell'ornato nella didattica della Scuola di Intaglio
  • Eliana Carrara
    - Potere delle immagini/immagini del potere nella Firenze di Cosimo I
  • Stefano Casciu
    - “Principessa di gran saviezza”. Dal fasto barocco delle corti al Patto di famiglia
  • Pietro Causarano
    - Una città benevola? Notabili, filantropia e circuito municipale dell’assistenza e beneficenza in Firenze Capitale
  • Cristina Cavallaro
    - La Biblioteca di Giuseppe Conti
  • Marco Cavarzere
    - Cosimo I, pater ecclesiae, tra eresia, riforma religiosa e ragion di Stato
  • Giovanni Alberto Cecconi
    - Firenze tardoantica: istituzioni e società
  • Fulvio Cervini
    - Tutela e memoria di due campi di battaglia medievali: Campaldino e Montaperti
  • Isabelle Chabot
    - Lineage strategies and the control of widows in Renaissance Florence
    - La loi du lignage. Notes sur le système successoral florentin (XIVe-XVe, XVIIe siècles)
    - Reconstruction d'une famille. Les Ciurianni et leurs Ricordanze (1326-1429)
    - Seconde nozze e identità materna a Firenze tra Tre e Quattrocento
    - Il matrimonio di Dante
  • Emmanuelle Chapron
    - Le métier de bibliothécaire au XVIIIe siècle : Angelo Maria Bandini à Florence ( 1726-1803)
  • Hélène Chauvineau
    - La cour des Médicis (1543-1737)
  • Giovanni Cherubini
    - Gaetano Salvemini – Testimonianza
  • Antonio Chiavistelli
    - Introduzione
    - Il Comune di Pietro Leopoldo: il Regolamento per la Comunità di Firenze del 20 novembre 1781
    - «Una potenza accanto alle potenze». Firenze Capitale d’Italia (1865-1870)
  • Giovanni Ciappelli
    - Aspetti della politica fiscale fiorentina fra Tre e Quattrocento
  • Giuseppe Gianluca Cicco
    - Benedetto Accolti e la diplomazia fiorentina all'indomani della conquista turca di Costantinopoli
  • Marco Cini
    - Da «salvadanaio del povero» a istituto di credito: la Cassa di Risparmio di Firenze nel periodo post-unitario e la questione di Firenze Capitale
  • Ilaria Ciseri
    - Il «trionfo dello alifante»: immagini inedite dalle feste per Giovanni de’ Medici cardinale
  • Vincenzo Colli
    - Per uno studio della letteratura consiliare: notizia del ms London, BL, Arundel 497, autografo di Lapo da Castiglionchio il Vecchio
  • Antonio Comerci
    - L'Archivio storico di Unicoop Firenze
  • William J. Connell
    - New light on Machiavelli’s letter to Vettori, 10 December 1513
    - «I fautori delle parti»: Citizen interest and the treatment of a subject town, c. 1500
  • Maria Pia Contessa
    - La costruzione di un’identità familiare e sociale. Un immigrato cipriota nella Firenze del secondo Quattrocento
    - Bibliografia 2006
    - Bibliografia 2007
    - Bibliografia 2008
  • Elio Conti
    - La civiltà fiorentina del Quattrocento
    - Le proprietà fondiarie del Vescovado di Firenze nel dugento
    - Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina nel Quattrocento: 1. 1401: cancellierato di Coluccio Salutati
  • Fulvio Conti
    - Capitolo VI. All’obbedienza di Palazzo Giustiniani: le logge del Grande Oriente d’Italia dalla liberazione agli anni Sessanta
  • Alessandra Contini
    - Catasto, fiscalità e lotta politica nella Toscana nel XVIII secolo
    - Concezione di sovranità e vita di corte in età leopoldina (1765-1790)
    - La città regolata: polizia e amministrazione nella Firenze Leopoldina
  • Giovanni Contini
    - La Resistenza a Firenze tra celebrazione e attualizzazione politica
  • Romano Paolo Coppini
    - Corte e amministrazione periferica. Le difficoltà dell'aristocrazia fiorentina (1815-1859)
  • Maria Elena Cortese
    - Capitolo V. Al centro del comitatus: le stirpi signorili ed i loro rapporti con la città
  • Domenica D'Agostino
    - L'Archivio Pucci
  • Giovanna Damiani
    - L'archivio storico della Guardaroba di Palazzo Pitti
  • Piero D'Angiolini
    - Guida all'Archivio di Stato di Firenze
  • William R. Day Jr.
    - Fiorentini e altri italiani appaltatori di zecche straniere (1200-1600): un progetto di ricerca
  • Charles-Marie de La Roncière
    - Mezzo secolo di ricerche sulla Firenze medievale a fianco degli studiosi italiani e stranieri
  • Daniele De Rosa
    - Origine e sviluppo dell'Ufficio delle tratte del Comune di Firenze nel secolo XIV
  • Amedeo De Vincentiis
    - Scrittura storica e politica cittadina: la Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani
    - Origini, memoria, identità a Firenze nel 14. secolo. La rifondazione di Carlomagno
    - Politica, memoria e oblio a Firenze nel XIV secolo. La tradizione documentaria della signoria del duca d’Atene
    - Le signorie angioine a Firenze. Storiografia e prospettive
    - Storiografia e pensiero politico nelle Istorie fiorentine di Machiavelli: l’interpretazione di Gennaro Sasso
    - Storia e stile, 1343/1861. L’immagine del tiranno di Firenze
  • Francesco Dei
    - Dopo la selva. Fascismo e antisemitismo nella cultura cattolica del «Frontespizio» (Firenze, 1929-1940)
  • Caterina Del Vivo
    - L’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux
    - L'Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto G.P. Vieusseux
  • Sara Della Vista
    - Varcare la soglia della Casa di correzione: disciplinamento di «discoli», «oziosi» e «donne di mala vita»
    - Correggere e prevenire. La politica riformatrice di Pietro Leopoldo e la Casa di correzione nella Fortezza da Basso di Firenze. Catalogo della mostra documentaria
  • Teresa Derobertis
    - Lo stato dei lavori sul Codice diplomatico dantesco
  • Laura Desideri
    - L’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux
  • Silvia Diacciati
    - Popolo e regimi politici a Firenze nella prima metà del Duecento
    - Consiglieri e consigli del Comune di Firenze nel Duecento. A proposito di alcune liste inedite
    - A proposito di A History of Florence. 1200-1575 di John Najemy
    - Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell’Italia comunale
    - Dante: relazioni sociali e vita pubblica
  • Esther Diana
    - Dinamiche fondiarie e caratteri insediativi degli ospedali tra XIV e XVI secolo: il caso fiorentino
    - "Facile distruggere, difficilissimo riedificare". Giuseppe Martelli e l'ospedale di Santa maria Nuova di Firenze (1835-1842)
    - Non solo carità. L'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze: un risultato imprenditoriale (1285-1427)
  • Daniele Edigati
    - II ministro censurato: giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II
    - Il Supremo tribunale di giustizia di Firenze (1777-1808)
    - L’esame d’accesso alla professione di procuratore e di avvocato nella Firenze leopoldina (1777-1784)
    - La Casa di correzione e lo scontro intorno alla giustizia di polizia nella seconda metà del Settecento
  • Lorenzo Fabbri
    - La “Gabella di Santa Maria del Fiore”. Il finanziamento pubblico della cattedrale di Firenze
    - Autonomismo comunale ed egemonia fiorentina a Volterra tra '300 e '400
    - L'inaudita elezione di Adriano VI: il conclave del 1521-22 nelle lettere di Filippo Strozzi
    - L’Opera di Santa Maria del Fiore nel quindicesimo secolo: tra Repubblica fiorentina e Arte della lana
    - "Opus novarum gualcheriarum": gli Albizzi e le origini delle gualchiere di Remole
    - Archivio del Capitolo Metropolitano Fiorentino
    - Gli anni della Cupola: una grande risorsa per gli studi fra tradizione e innovazione
    - Archivio del Capitolo Metropolitano Fiorentino
    - Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze
  • Enrico Faini
    - Il convito del 1216. La vendetta all'origine del fazionalismo fiorentino
    - Il gruppo dirigente fiorentino dell’età consolare
    - Firenze al tempo di Semifonte
    - Il convito fiorentino del 1216
    - Per una geografia documentaria del Fiorentino (secoli XI e XII)
    - I vescovi dimenticati. Memoria e oblio dei vescovi fiorentini e fiesolani dell’età pre-gregoriana
    - Passignano e i Fiorentini (1000-1266): Indizi per una lettura politica
    - Una storia senza nomi. Storia e memoria a Firenze ai primi del Duecento
    - I sei anni dimenticati. Spunti per una riconsiderazione del governo ghibellino di Firenze: 1260-1266
    - Società di torre e società cittadina. Sui 'pacta turris' del XII secolo
    - Le fonti diplomatistiche per la storia fiorentina dei secoli XI e XII: una visione d'insieme
    - Ruolo sociale e memoria degli Alighieri prima di Dante
    - Lettere politiche nella storiografia comunale
  • Francesca Fantappiè
    - Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di Santa Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo e primi tentativi impresariali
  • Marcello Fantoni
    - Architettura, corte ed economia: alcune riflessioni sul caso mediceo
  • Lucia Felici
    - L’assistenza alle madri nell’Europa del Cinquecento
  • Emanuela Ferretti
    - La Sapienza di Niccolò da Uzzano: l’istituzione e le sue tracce architettoniche nella Firenze rinascimentale
    - I lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Vecchio (1865) in una relazione di Carlo Falconieri
    - Cosimo I, la magnificenza dell’acqua e la celebrazione del potere: la nuova capitale dello Stato territoriale fra architettura, città e infrastrutture
    - Introduzione
    - Da mirabilia a monumenta : Vincenzio Borghini, la memoria dell’acquedotto romano e il mito fondativo dell’origine di Firenze nelle fonti letterarie dal XIII al XVI secolo
  • Bruno Figliuolo
    - La corrispondenza degli ambasciatori fiorentini dell’ultimo ventennio del Quattrocento, ovvero della fonte perfetta
  • Guido Fink
    - Accadde anche ai visigoti: Firenze nel cinema americano / It Happened to the Visigoths, Too: Florence in American Films
  • Carlo M. Fiorentino
    - Firenze Capitale e la Corte di Vittorio Emanuele II
  • Mauro Forno
    - I giornali di Firenze Capitale: una rassegna
  • Franco Franceschi
    - I ‘Ciompi’ a Firenze, Siena e Perugia
    - Istituzioni e attività economica a Firenze: considerazioni sul governo del settore industriale (1350-1450)
  • Giampaolo Francesconi
    - 11 aprile 1306: Pistoia apre le porte a Firenze, dopo un anno di assedio. Cronaca, costruzione e trasmissione di un evento
    - Pistoia e Firenze in età comunale. I diversi destini di due città della Toscana interna
  • Riccardo Francovich
    - La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani
  • Marco Frati
    - Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata a Firenze: contributo alla lettura dei grandi cantieri della fine del Duecento
  • Chiara Frugoni
    - L'ideologia del Villani nello specchio dell'unico manoscritto figurato della Nuova cronica
  • Maria Fubini Leuzzi
    - Le istituzioni assistenziali in Toscana in età moderna. Una rassegna storiografica attraverso gli ultimi decenni
  • Riccardo Fubini
    - L’edizione delle “Lettere” di Lorenzo de’ Medici nel quadro della ripresa d’interesse per la storia politico-diplomatica del Quattrocento
  • Angela Fuggi
    - L'Archivio storico di Unicoop Firenze
  • Liana Elda Funaro
    - Ebrei di Firenze: dal ghetto alla Capitale
  • Francesca Gaggini
    - La Biblioteca di Giuseppe Conti
    - La voce del governo. Leggi e bandi del XVI secolo
    - Le edizioni del XVI secolo della Biblioteca delle Oblate
  • Isabella Gagliardi
    - Coscienze e città: la predicazione a Firenze tra la fine del XIII e gli inizi del XV. Considerazioni introduttive
  • Gian Carlo Garfagnini
    - Bartolomeo Scala e la difesa dello stato ‘nuovo’
    - Il dibattito civile fra Umanesimo e Rinascimento
    - Girolamo Savonarola e Domenico Buonvicini
    - Introduzione
    - Il messaggio profetico di Savonarola e la sua recezione. Domenico Benivieni e Gianfrancesco Pico
    - Università e cenacoli culturali a Firenze tra fine Trecento e primo Quattrocento
    - Tra politica, clientele e senso dello stato: Bartolomeo Scala
  • Marcello Garzaniti
    - La comunità ortodossa russa a Firenze fra Ottocento e Novecento
  • Antonella Gasperini
    - L’archivio Storico dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
    - The Historical Archive of the Arcetri Astrophisical Observatory
  • Guy Geltner
    - Isola non isolata. Le Stinche in the Middle Ages
  • Rosaria Giangrande
    - L'utilizzazione e la valutazione delle risorse digitali tra i medievisti italiani. Qualche dato in margine alle esperienze fiorentine
  • Carlo Ginzburg
    - Pontano, Machiavelli and Prudence: Some Further Reflections
  • Pamela Giorgi
    - I fondi archivistici dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica
  • Pietro Domenico Giovannoni
    - Russia sovietica e “santa Russia”. La nascita del progetto del primo viaggio di Giorgio La Pira in URSS (1951-1959)
    - Per una storia religiosa di Firenze
    - Le strutture ecclesiastiche a Firenze a fine Settecento
  • Stefania Gitto
    - Le musiche di Palazzo Pitti al tempo dei granduchi Asburgo-Lorena. Storia della collezione musicale granducale
  • Andrea Giuntini
    - La lenta costruzione della networked city. La capitale e le reti di infrastrutture
  • Raúl González Arévalo
    - Corso, comercio y navegación en el siglo XV: Castilla y las galeras mercantiles de Florencia
    - Las galeras mercantiles de Florencia en el Reino de Granada en el siglo XV
  • Calogero Governali
    - Centro documentazione e Archivio storico della CGIL Regionale Toscana
  • Tommaso Gramigni
    - Iscrizioni medievali nel territorio fiorentino fino al XIII secolo
  • Piero Gualtieri
    - Gli Ordinamenti sulla gabella del sale dell’aprile 1318: un esempio della produzione legislativa fiorentina
    - Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)
    - A proposito di A History of Florence. 1200-1575 di John Najemy
    - Bibliografia 2005
  • Alessandro Guidotti
    - La civiltà fiorentina del Quattrocento
  • Margaret Haines
    - Gli anni della cupola. Archivio digitale delle fonti dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Edizione di testi con indici analitici e strutturali
    - Un’altra storia. Nuove prospettive sul cantiere della cupola di Santa Maria del Fiore
  • Francis Haskell
    - Réorientation du goût à Florence et à Paris
  • Anne-Rachel Hermetet
    - Romantisme et bergsonisme dans la revue florentine Leonardo (1903-1907)
  • Giorgio Inglese
    - Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
  • Elisabetta Insabato
    - L’Archivio Guicciardini
  • Christiane Klapisch-Zuber
    - Les acteurs politiques de la Florence communale (1350-1430)
  • Francesca Klein
    - Costruzione dello stato e costruzione d'archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento
    - Il progetto ‘Diplomatico’ dell'Archivio di Stato di Firenze: un archivio digitale di dati e immagini in costruzione
    - Aspetti della cancelleria fiorentina tra Quattrocento e Cinquecento
  • Sandro Landi
    - I. Penser l'opinion du peuple à la Renaissance
    - IV. Rechercher «des océans et des terres inconnus». La découverte du vrai visage de la politique
    - «Per purgare li animi di quelli populi». Metafore del vincolo politico e religioso in Machiavelli
  • Patrick Lantschner
    - The ‘Ciompi Revolution’ Constructed: Modern Historians and the Nineteenth-Century Paradigm of Revolution
  • Alessandra Lorini
    - Appunti di “viaggio” tra i programmi americani a Firenze / Travel Notes on American Study Programs in Florence
  • Luigi Lotti
    - Università e istituzioni dalla nascita dell’Ateneo fiorentino a oggi
  • Roberto Lunardi
    - La civiltà fiorentina del Quattrocento
  • Patricia Lurati
    - «In Firenze non si fe’ mai simile festa». A proposito del cassone di Apollonio di Giovanni con scena di giostra alla Yale University Art Gallery
  • Novella Maggiora
    - L'Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Jean-Claude Maire Vigueur
    - Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
  • Nicolò Maldina
    - Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
  • Stefania Manassero
    - Tra emergenze nazionali e esigenze locali: il trasferimento delle sedi ministeriali da Torino a Firenze
  • Marco Manfredi
    - Le peculiarità del cattolicesimo liberale fra eredità passate e novità ottocentesche
  • Gloria Manghetti
    - L'Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto G.P. Vieusseux
  • Rosalia Manno
    - Un convegno e una mostra in ricordo di Alessandra Contini Bonacossi
  • Luca Mannori
    - Effetto domino. Il profilo istituzionale dello Stato territoriale toscano nella storiografia degli ultimi trent’anni
  • Ilaria Marcelli
    - L’Archivio della Comunità ebraica di Firenze
    - L'Archivio Frescobaldi-Albizzi
  • Chiara Marcheschi
    - L’Archivio della Comunità ebraica di Firenze
  • Samuela Marconcini
    - Una presenza nascosta: battesimi di ‘turchi’ a Firenze in età moderna
    - The Conversion of Jewish Women in Florence (1599-1799)
  • Paolo Marrassini
    - Una Facoltà improduttiva: Lettere fra cultura e politica
  • Francesco Martelli
    - Catasto, fiscalità e lotta politica nella Toscana nel XVIII secolo
  • Beatrice Mazzanti
    - Carlo Ginori e Villa «Le Corti»: la fabbrica di porcellane di Doccia nella sua prima sede
  • Elena Mazzini
    - Cristiani ed Ebrei dopo la Shoah. Momenti e protagonisti dell’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze (1945-1965)
  • Matteo Mazzoni
    - Raggi di luce di un’alba nuova. La formazione alla democrazia sui giornali fiorentini del biennio 1944-1946
  • Juri Meda
    - I fondi archivistici dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica
  • Patrizia Meli
    - Firenze di fronte al mondo islamico. Documenti su due ambasciate (1487-1489)
    - Lorenzo de’ Medici e il Banco di San Giorgio. A proposito di una lettera laurenziana
  • Roberta Menicucci
    - Il sol di Spagna e le medicee stelle: la politica toscana verso la corona spagnola
    - Il viaggio di Maria Maddalena a Vienna: politica e cerimoniale
    - Cosimo II: aspetti diplomatici e politici delle esequie di Enrico IV nella Basilica di San Lorenzo a Firenze
    - Politica estera e strategia matrimoniale di Ferdinando I nei primi anni del suo principato
    - Le trattative per il "patto di famiglia" e la politica di Anna Maria Luisa de' Medici dopo la morte del Granduca Gian Gastone
  • Giuliano Milani
    - «Prescindendo dai versi di Dante»? Un percorso negli studi tra testi, biografia e documenti
  • Stefano Miniati
    - Lorenzo Magalotti (1637-1712): rassegna di studi e nuove prospettive di ricerca
  • Alfonso Mirto
    - Antonio Magliabechi e le sue note all’«Index Librorum Prohibitorum»
  • Alessandra Mita Ferraro
    - Matteo Palmieri: vita e formazione
  • Antonio Montefusco
    - «Prescindendo dai versi di Dante»? Un percorso negli studi tra testi, biografia e documenti
  • Marco Morandi
    - Fare storia, divulgare storia. L’esperienza del portale “Storia di Firenze”
  • Sara Mori
    - Bibliografia 2009
  • Sheyla Moroni
    - Vincere e convincere. Processi e politica a Firenze dal 1922 al 1924
  • Reinhold C. Mueller
    - Mercanti e imprenditori fiorentini a Venezia nel tardo medioevo
    - San Nicolò patrono dei banchieri, degli ebrei e dei ladri. Crediti e debiti, ricchezza e povertà nelle leggende medievali
  • Giuseppe Muzzi
    - Archivio della Fondazione di studi storici Filippo Turati
  • John M. Najemy
    - Machiavelli Between East and West
    - The beginnings of Florence Cathedral. A political interpretation
  • Romano Nanni
    - Il Badalone di Filippo Brunelleschi e l’iconografia del «navigium» tra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci. In appendice: Il privilegio del Badalone. Trascrizione e note storico-archivistiche
  • Renzo Nelli
    - I fondi archivistici della Biblioteca di Botanica dell’Università degli Studi di Firenze
  • Renzo Ninci
    - Lo scrutinio elettorale nel periodo albizzesco (1393-1434)
  • Teresa Nocita
    - Recensione a Società Dantesca Italiana, Dante on line, s.i.d. [ma 2000]
  • Monica Pacini
    - Firenze capitale d’Italia: scene da un cambiamento
  • Serena Padovani
    - La Galleria Palatina. La realizzazione lorenese della quadreria di Palazzo Pitti
  • Letizia Pagliai
    - Unionismo fiorentino negli anni Venti. L’Associazione Cristiana dei Giovani di Firenze
  • Rita Panattoni
    - Giuseppe Mengoni e Firenze Capitale: il sistema dei nuovi mercati alimentari
  • Guido Panvini
    - A proposito di Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento di Luciano Martini
  • Maria Pia Paoli
    - Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici
    - Anton Maria Salvini (1653-1729). Il ritratto di un "letterato" nella Firenze di fine Seicento
    - Esperienze religiose e poesia nella Firenze del '600: intorno ad alcuni sonetti "quietisti" di Vincenzo da Filicaia
    - S. Antonino "vere pastor ac bonus pastor": storia e mito di un modello
    - Antonino da Firenze O.P. e la direzione dei laici
    - A proposito di A History of Florence. 1200-1575 di John Najemy
    - Per una storia religiosa di Firenze
    - Tradizioni e metamorfosi della pietas nella Firenze medicea
    - Letterati cittadini e principi filosofi. I milieux intellettuali fiorentini tra Cinque e Settecento
    - Un «Who's who» de la noblesse florentine au XVIIe siècle: L'Istoria delle famiglie della città di Firenze de Piero Monaldi
    - I tanti volti dell’onore. Conflitti del quotidiano e pratiche di pacificazione nella Toscana del Settecento
  • Chiara Pasquinelli
    - Il rapimento della Venere dei Medici nel 1802: un episodio ancora da chiarire
    - I soldati toscani nella Guerra de la Independencia: spunti e percorsi di ricerca nell'Archivio di Stato di Firenze
    - Giovanni Degli Alessandri: i primi anni del direttorato agli Uffizi fra nuovi e vecchi ruoli
  • Renato Pasta
    - “L’Ospedale e la città”: riforme settecentesche a Santa Maria Nuova
  • Claudio Pavone
    - Guida all'Archivio di Stato di Firenze
  • Sara Piccolo
    - Archivio storico dell'Università degli Studi di Firenze (1860-1960). Guida inventario
  • Valeria Pinchera
    - Consumo d’arte a Firenze in età moderna. Le collezioni Martelli, Riccardi e Salviati nel XVII e XVIII secolo
  • Giuliano Pinto
    - I primi secoli della storia di Firenze: a proposito dei volumi: Firenze nell’età romanica di Enrico Faini; Popolani e magnati di Silvia Diacciati; Il Comune di Firenze tra Due e Trecento di Piero Gualtieri
  • Paolo Pirillo
    - Fines, termini et limites. I confini nella formazione dello Stato fiorentino
  • Eleonora Plebani
    - «Il libro de capitoli de viaggio» (1446). Uomini, navi e merci da Firenze sulle rotte del Mediterraneo
  • Maria Poggi
    - L’archivio dell’Accademia della Crusca
  • Sara Pollastri
    - L'Archivio Storico Comunale di Sesto Fiorentino
  • Irene Polverini Fosi
    - Genealogie e storie di famiglie fiorentine nella Roma del Seicento
  • Emanuela Porta Casucci
    - Le paci fra privati nelle parrocchie fiorentine di San Felice in Piazza e San Frediano: un regesto per gli anni 1335-1365
    - Il Fondo Notarile antecosimiano dell'Archivio di Stato di Firenze: proposta per un repertorio indicizzato
    - La pacificazione dei conflitti a Firenze a metà Trecento nella pratica del notariato
  • Alyson Price
    - Archive of British Institute of Florence
    - L'Archivio dell'Istituto Britannico di Firenze
  • Sonia Puccetti Caruso
    - Archivio del Capitolo di San Lorenzo
    - Archivio del Capitolo di San Lorenzo
  • Andrea Puglia
    - Marca, marchio, comitatus, comes: spazio e potere in Tuscia nei secoli IX-XI
  • Margherita Quaglino
    - Il volgare e il principe. Politica culturale e questione della lingua alla corte di Cosimo I
  • Alessio Quercioli
    - Un’associazione di patronato a Firenze: la “Famiglia del volontario trentino”
  • Leonardo Raveggi
    - Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI)
    - Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)
  • Laura Regnicoli
    - Lo stato dei lavori sul Codice diplomatico dantesco
  • Matteo Renzi
    - Firenze: retoriche cittadine e storie della città
  • Fabrizio Ricciardelli
    - Exile as evidence of civic identity in Florence in the time of Dante: some examples
    - Le modalità dell’esclusione politica a Firenze nel tardo Medioevo
  • Sandro Rogari
    - Il "Cesare Alfieri" da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche
    - Gli anni dell’Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento
  • Rita Romanelli
    - L’archivio delle casi popolari di Firenze
    - L’Archivio Guicciardini
  • Oliva Rucellai
    - L’Archivio storico Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
  • Gaetano Salvemini
    - Le Consulte della Repubblica Fiorentina del secolo XIII
  • Francesco Salvestrini
    - Giovanni Villani and the Aetiological Myth of Tuscan Cities
    - Per un commento alle edizioni di Romolo Caggese. I codici statutari, il trattamento dei testi,la critica
    - Proprietà della terra e dinamismo del mercato fondiario nel basso Valdarno superiore (seconda metà dell'XI-prima metà del XIII secolo). Riflessi di un'evoluzione politica e sociale
    - Capitolo IV. Acqua purificatrice, acqua devastatrice
    - La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI)
  • Alessandro Santagata
    - A proposito di Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento di Luciano Martini
  • Christian Satto
    - Simbolo cittadino, gloria nazionale. Dante nella Capitale
  • Aurora Savelli
    - Per quiete della città: l’istituzione della truppa civica di Firenze l’11 aprile 1780
    - Un confronto politico tra Firenze e Siena: la riforma delle magistrature senesi in età leopoldina (1772-1786)
    - Fare storia, divulgare storia. L’esperienza del portale “Storia di Firenze”
    - Tra interessi dinastici e equilibri locali: Caterina Medici Gonzaga Governatrice dello Stato Nuovo (1627-1629)
    - Hitler a Firenze (9 maggio 1938): alcune note sulla partecipazione senese
    - Bibliografia 2001-2002
    - Bibliografia 2003-2004
  • Emiliano Scampoli
    - La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani
    - Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C. - XIII d.C.)
  • Anna Scattigno
    - La costruzione di un profilo di santità femminile nella Firenze del XVII secolo
  • Giambattista Scirè
    - Le Carte Gozzini. Il dialogo tra cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra
    - Adone Zoli, il mondo cattolico e l’antifascismo fiorentino
    - Introduzione al carteggio Benelli-Gozzini, ovvero sulla militanza dei credenti nel Pci
  • Simone Siliani
    - Firenze: retoriche cittadine e storie della città
  • Flavio Silvestrini
    - Tra identità guelfa e regime popolare: gli interventi costituzionali fiorentini del 1311-1313
  • Manila Soffici
    - Un notaio nella Firenze del primo Trecento. Il caso di ser Matteo di Biliotto tra professione privata, corporazioni cittadine, politica e diplomazia
  • Maria Elisa Soldani
    - Alfonso il Magnanimo in Italia: pacificatore o crudel tiranno? Dinamiche politico-economiche e organizzazione del consenso nella prima fase della guerra con Firenze (1447-1448)
    - A Firenze mercanti, cavalieri nella signoria dei re d’Aragona. I Tecchini-Taquí tra XIV e XV secolo
  • Alessandra Staderini
    - La «Marcia dei martiri»: la traslazione nella cripta di Santa Croce dei caduti fascisti
  • Franek Sznura
    - Per la storia del notariato fiorentino: i più antichi elenchi superstiti dei giudici e dei notai fiorentini (anni 1291 e 1338)
    - I debiti di Dante nel loro contesto documentario
  • Ilaria Taddei
    - L'encadrement des jeunes à Florence au XVe siècle
  • Lorenzo Tanzini
    - Il più antico ordinamento della Camera del Comune di Firenze: le “Provvisioni Canonizzate” del 1289
    - Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto
    - Tradizione e innovazione nella rubrica “De origine iuris” dello Statuto fiorentino del 1409
    - Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d'ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo
    - Per una storia religiosa di Firenze
    - Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino
    - Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell’Italia comunale
    - Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
    - Bibliografia 2001-2002
    - Bibliografia 2003-2004
    - Bibliografia 2005
    - Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI)
    - Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)
  • Mirko Tavoni
    - Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
  • Pierluigi Terenzi
    - Maestranze e organizzazione del lavoro negli Anni della Cupola
  • Sergio Tognetti
    - Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento
    - The development of the Florentine silk industry: a positive response to the crisis of the fourteenth century
    - Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI)
    - La diaspora dei lucchesi nel Trecento e il primo sviluppo dell’arte della seta a Firenze
  • Claudia Tripodi
    - Il padre a Firenze nel Quattrocento. L’educazione del pupillo in Giovanni Morelli
  • Michela Turno
    - Postriboli in Firenze: un’inchiesta del prefetto del 30 novembre 1849
  • Denise Ulivieri
    - Un (altro) architetto per la Capitale. Francesco Mazzei «valente e modesto» restauratore a Firenze
  • Guido Vannini
    - Elio Conti e l'archeologia medievale
  • Luca Vannini
    - Il dominio territoriale di Firenze in Guicciardini e Machiavelli. Alcune considerazioni
  • Gian Maria Varanini
    - A proposito di Firenze e dello stato fiorentino nei secoli 14.-15.
  • Cesare Vasoli
    - Prefazione a Alessandra Mita Ferraro, Matteo Palmieri, una biografia intellettuale
  • Paola Ventrone
    - La festa di San Giovanni: costruzione di un’identità civica fra rituale e spettacolo (secoli XIV-XVI)
    - Cerimonialità e spettacolo nella festa cavalleresca fiorentina del Quattrocento
    - La sacra rappresentazione fiorentina, ovvero la predicazione in forma di teatro
    - La scena prospettica rinascimentale: genesi e sviluppo
    - Simonetta Vespucci e le metamorfosi dell'immagine della donna nella Firenze dei primi Medici
    - Sulle feste di San Giovanni: Firenze 1454
    - I teatri delle confraternite in Italia fra XIV e XVI secolo
  • Alfonso Venturini
    - Il cinema a Firenze durante la guerra
  • Marcello Verga
    - Firenze: retoriche cittadine e storie della città
    - La cultura del Settecento. Dai Medici ai Lorena
    - Pitti e l'estinzione della dinastia medicea. Materiali per una storia politica della reggia di Firenze tra Sei e Settecento
    - Proprietà e cittadinanza. Ebrei e riforma delle comunità nella Toscana di Pietro Leopoldo
    - La Reggenza Lorenese
    - Strategie dinastiche e mito cittadino: l’Elettrice Palatina e Firenze
  • Daniele Vergari
    - Contributo alla storia della meteorologia a Firenze. Le osservazioni meteorologiche fiorentine fra il 1751 e il 1813
  • Veronica Vestri
    - Il Badalone di Filippo Brunelleschi e l’iconografia del «navigium» tra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci. In appendice: Il privilegio del Badalone. Trascrizione e note storico-archivistiche
  • Lionella Viterbo
    - L’Archivio della Comunità ebraica di Firenze
  • Andrea Zagli
    - Il Granducato dei Lorena fra '700 e '800: a proposito di un recente volume
  • Carla Zarrilli
    - Saluti
  • Andrea Zorzi
    - Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)
    - Le fonti normative a Firenze nel tardo Medioevo. Un bilancio delle edizioni e degli studi
    - Pistoia e il suo territorio nel dominio fiorentino
    - Pluralismo giudiziario e documentazione: il caso di Firenze in età comunale
    - Recensione a Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato. Riproduzione digitale integrale del fondo Mediceo avanti il Principato, a cura di Francesca Klein, 2000
    - Gli statuti di Firenze del 1322-1325: regimi politici e produzione normativa
    - La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale
    - I primi secoli della storia di Firenze: a proposito dei volumi: Firenze nell’età romanica di Enrico Faini; Popolani e magnati di Silvia Diacciati; Il Comune di Firenze tra Due e Trecento di Piero Gualtieri
    - Storia di un dottorato. Storia medievale nell'Università di Firenze. Attività, ricerche, pubblicazioni

Privacy Policy - Contattaci  

Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

- Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa