Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Chi siamo
Iniziative Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
IX - 2014
X - 2015-2016
XII - 2017
Esplora la collezione
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori





SdF - Lista delle risorse per "Jean Boutier"



Come autore:
  • Adresser ses vœux au grand-duc. Pratiques épistolaires entre recherche de la grâce et expression de la fidélité dans l’Italie du XVIIe siècle
    Nella sezione Biblioteca
  • Prénoms et identité urbaine en Toscane au XVIe siècle
    Nella sezione Biblioteca
  • Les habits de l’Indiatico. Filippo Sassetti entre Cochin et Goa (1583-1588)
    Nella sezione Biblioteca
  • Una nobiltà urbana in età moderna. Aspetti della morfologia sociale della nobiltà fiorentina
    Nella sezione Biblioteca
  • Les imprimés révolutionnaires français en Toscane : paradoxes d’une liberté surveillée (1789-1792)
    Nella sezione Biblioteca
  • L’institution politique du gentilhomme. Le Grand Tour des jeunes nobles florentins, 17.-18. siècles
    Nella sezione Biblioteca
  • Visiter Florence à la fin du XVIIe siècle. Le Ristretto delle cose piu notabili de Rafaello Del Bruno (1689)
    Nella sezione Biblioteca
  • Les formes et l’exercice du pouvoir. Remarques sur l’historiographie récente de la Toscane à l’époque des Médicis (XVIe-XVIIe siècles)
    Nella sezione Biblioteca
  • La “fattoria”, le palais, la boutique. Les consommations textiles d’une famille aristocratique florentine, fin XVIIe-début XVIIIe siècle
    Nella sezione Biblioteca
  • Ralliements illusoires? Les noblesses romaines et florentines face à l’annexion napoléonienne
    Nella sezione Biblioteca
  • Trois conjurations italiennes: Florence (1575), Parme (1611), Gênes (1628)
    Nella sezione Biblioteca
  • De l’académie royale de Lunéville à l’ “Accademia dei nobili” de Florence. Milieux intellectuels et transferts culturels au début de la Régence
    Nella sezione Biblioteca
  • L’espace résidentiel de la noblesse florentine (XVIe-XVIIIe siècle)
    Nella sezione Biblioteca
  • Giovanni Lami «accademico». Echanges et réseaux intellectuels dans l’Italie du XVIIIe siècle
    Nella sezione Biblioteca
  • Les membres des académies florentines à l’époque moderne. La sociabilité intellectuelle à l’épreuve du statut et des compétences
    Nella sezione Biblioteca
  • Giovanni Lami, un ‘letterato’ italien dans l’Europe de la République des Lettres
    Nella sezione Biblioteca
  • Noblesses de capitales, noblesses périphériques. Les dynamiques des élites urbaines dans le grand-duché de Toscane, XVIe-XVIIIe siècles
    Nella sezione Biblioteca
  • Letterati cittadini e principi filosofi. I milieux intellettuali fiorentini tra Cinque e Settecento
    Nella sezione Biblioteca
  • Un «Who’s who» de la noblesse florentine au XVIIe siècle: L’Istoria delle famiglie della città di Firenze de Piero Monaldi
    Nella sezione Biblioteca
  • Les «notizie diverse» de Niccolò Gondi (1652-1720). À propos de la mémoire et des stratégies familiales d’un noble florentin
    Nella sezione Biblioteca

Accadde questo mese

  • 9 maggio 1938: Hitler a Firenze
  • 1° maggio 1300: gli scontri tra le brigate dei giovani Cerchi e Donati
  • 27 maggio 1993: l’attentato di via dei Georgofili
  • Hitler a Firenze (9 maggio 1938): alcune note sulla partecipazione senese
  • Le Bandiere di Dante. 14 maggio 1865: Inaugurazione del monumento al Sommo Poeta in Santa Croce

    Biblioteca Villa Bandini Sala Paradiso
    Via Ripoli 118 Firenze


  • I disegni del Teatro del Maggio Musicale di Firenze

    Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, 50123 Firenze


  • 9 maggio 1953: muore a Firenze Laura Cantoni Orvieto


  • Iscriviti alla Newsletter

    Privacy Policy - Contattaci  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa