Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

SdF - Tag ‘XII sec.’

  • Passignano e i Fiorentini (1000-1266): Indizi per una lettura politica

    Tag: Passignano, XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Iscrizioni medievali nel territorio fiorentino fino al XIII secolo

    Tag: Epigrafia, IX sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C. – XIII d.C.)

    Tag: Archeologia Medievale, I sec., I sec. a.C., II sec., III sec., IV sec., IX sec., V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • I primi secoli della storia di Firenze: a proposito dei volumi: Firenze nell’età romanica di Enrico Faini; Popolani e magnati di Silvia Diacciati; Il Comune di Firenze tra Due e Trecento di Piero Gualtieri

    Tag: XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Enclavi urbane a Firenze: il caso della famiglia Uberti

    Tag: Archeologia Medievale, Famiglia Uberti, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Teatro romano, XII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Uomini e famiglie nella Firenze consolare

    Tag: Caponsacchi, Economia, Famiglia Giandonati, Famiglia Uberti, Famiglia Visdomini, IX sec., Prosopografia, Società, X sec., XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: IV sec., IX sec., V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Secolo XII

    Tag: XII sec.

    Nella categoria: Cronologia


  • Capitolo IV. Acqua purificatrice, acqua devastatrice

    Tag: Alluvione, Arno, Cronache, Economia, Società, Territorio, XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Proprietà della terra e dinamismo del mercato fondiario nel basso Valdarno superiore (seconda metà dell’XI-prima metà del XIII secolo). Riflessi di un’evoluzione politica e sociale

    Tag: Chiesa, Patrimonio, Signoria, Territorio, XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI)

    Tag: Bibliografie, Legislazione, Poteri locali, Statuti, XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo di San Lorenzo

    Tag: Archivi, Capitolo di San Lorenzo, Chiesa di San Lorenzo, XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Guicciardini

    Tag: Archivi, Famiglia Guicciardini, Società, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata a Firenze: contributo alla lettura dei grandi cantieri della fine del Duecento

    Tag: Arnolfo di Cambio, Chiesa di Santa Maria della Badia, Chiesa di Santa Maria Novella, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Per una geografia documentaria del Fiorentino (secoli XI e XII)

    Tag: Fonti documentarie, Montescalari, Passignano, Vallombrosa, XI sec., XII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze al tempo di Semifonte

    Tag: Conti Alberti, Podestà, Prosopografia, XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il gruppo dirigente fiorentino dell’età consolare

    Tag: Consoli, Fonti diplomatiche, Prosopografia, XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo Metropolitano Fiorentino

    Tag: Archivi, Capitolo metropolitano, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, IX sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Capitolo V. Al centro del comitatus: le stirpi signorili ed i loro rapporti con la città

    Tag: Castelli, Clientelismo, Signoria, Territorio, XI sec., XII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il sovramondo delle arti fiorentine. Tra i santi delle corporazioni

    Tag: Arti, Chiesa di Orsanmichele, Giovanni Villani, X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Arnolfo e Reparata. Percorsi semantici nella dedicazione della cattedrale fiorentina

    Tag: Arnolfo di Cambio, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, IX sec., Santa Reparata, VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani

    Tag: I sec., I sec. a.C., II sec., III sec., IV sec., IX sec., Mura, Palazzo Vecchio, Teatro romano, V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino

    Tag: Dino Compagni, Giovanni Villani, Pseudo Brunetto Latini, Sanzanome, Storiografia, XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)

    Tag: Bibliografie, Legislazione, Poteri locali, Statuti, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec., XXI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)

    Tag: Ricerca, Statuti, Università, Web, XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il convito fiorentino del 1216

    Tag: Dino Compagni, Giovanni Villani, Pseudo Brunetto Latini, Sanzanome, Storiografia, XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Storici (ordine cronologico)

    Tag: XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec., XX sec.

    Nella categoria: Storici


  • Segnala evento
    giu 04
    La città capitale. Firenze prima durante e dopo[...]
    giu 09
    Giotto e Andrea Pisano nel campanile[...]
    giu 12
    La struttura del campanile[...]
  • Firenze in guerra 1940-1944

    Palazzo Medici Riccardi
    Saletta Fabiani
    via Cavour 3, Firenze


  • Una capitale e il suo architetto

    Archivio di Stato di Firenze, Viale Giovine Italia 6, 50122 Firenze,


  • Firenze e le Esposizioni

    Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti


  • Alle radici della Biblioteca Umanistica: la biblioteca di Girolamo dei Bardi (1777-1829)

    Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze


  • Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa