Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

SdF - Tag ‘XIII sec.’

  • Passignano e i Fiorentini (1000-1266): Indizi per una lettura politica

    Tag: Passignano, XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Iscrizioni medievali nel territorio fiorentino fino al XIII secolo

    Tag: Epigrafia, IX sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C. – XIII d.C.)

    Tag: Archeologia Medievale, I sec., I sec. a.C., II sec., III sec., IV sec., IX sec., V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell’Italia comunale

    Tag: edilizia, Età comunale, Identità urbana, politica, Urbanistica, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Coscienze e città: la predicazione a Firenze tra la fine del XIII e gli inizi del XV. Considerazioni introduttive

    Tag: catari, eresia, predicazione, V sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino

    Tag: Chiesa, Famiglia/Lignaggio, politica, Poteri locali, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • I Priori e i Gonfalonieri di Giustizia di Firenze, i Dodici e i Gonfalonieri delle Compagnie (1282-1343)

    Tag: Istituzioni, Priorato, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Dossier


  • I primi secoli della storia di Firenze: a proposito dei volumi: Firenze nell’età romanica di Enrico Faini; Popolani e magnati di Silvia Diacciati; Il Comune di Firenze tra Due e Trecento di Piero Gualtieri

    Tag: XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il Badalone di Filippo Brunelleschi e l’iconografia del «navigium» tra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci. In appendice: Il privilegio del Badalone. Trascrizione e note storico-archivistiche

    Tag: Arno, Badalone, Filippo Brunelleschi, Leonardo Da Vinci, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Le modalità dell’esclusione politica a Firenze nel tardo Medioevo

    Tag: Arte, Cosimo il Vecchio, Esilio, magnati, politica, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • The beginnings of Florence Cathedral. A political interpretation

    Tag: Arnolfo di Cambio, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, politica, XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • A proposito di A History of Florence. 1200-1575 di John Najemy

    Tag: Recensioni, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Fiorentini e altri italiani appaltatori di zecche straniere (1200-1600): un progetto di ricerca

    Tag: Economia, Fiorini, Numismatica, XIII sec., XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Storiografia e pensiero politico nelle Istorie fiorentine di Machiavelli: l’interpretazione di Gennaro Sasso

    Tag: Lotte di Fazione, Niccolò Machiavelli, Signoria, Storiografia, XIII sec., XVI sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Scrittura storica e politica cittadina: la Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani

    Tag: Cronache, Lotte di Fazione, Marchionne di Coppo Stefani, Ricordanze, Storiografia, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Origini, memoria, identità a Firenze nel 14. secolo. La rifondazione di Carlomagno

    Tag: Cronache, Identità urbana, Lotte di Fazione, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Non solo carità. L’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze: un risultato imprenditoriale (1285-1427)

    Tag: Ospedale di S. Maria Nuova, Ospedali, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Uomini e famiglie nella Firenze consolare

    Tag: Caponsacchi, Economia, Famiglia Giandonati, Famiglia Uberti, Famiglia Visdomini, IX sec., Prosopografia, Società, X sec., XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • L’Annunciazione e il Capodanno fiorentino, 25 marzo

    Tag: Annunciazione di Maria, Capodanno fiorentino, Famiglia Medici, Feste, Filippo Brunelleschi, Macchine sceniche, Teatro, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: IV sec., IX sec., V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Secolo XIII

    Tag: XIII sec.

    Nella categoria: Cronologia


  • La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale

    Tag: Comune, Giustizia, Guerra, politica, Stato, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Gli statuti di Firenze del 1322-1325: regimi politici e produzione normativa

    Tag: Comune, Diritto, Guerra, politica, Signoria, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Pluralismo giudiziario e documentazione: il caso di Firenze in età comunale

    Tag: Conflitti, Giustizia, Guerra, politica, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Pistoia e il suo territorio nel dominio fiorentino

    Tag: Contado, Guerra, Pistoia, politica, Stato, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le fonti normative a Firenze nel tardo Medioevo. Un bilancio delle edizioni e degli studi

    Tag: Comune, Diritto, politica, Statuti, Storiografia, XIII sec., XV sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • I teatri delle confraternite in Italia fra XIV e XVI secolo

    Tag: Arte, Confraternite, Devozione, musica, politica, Spettacolo, Teatro, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Per la storia del notariato fiorentino: i più antichi elenchi superstiti dei giudici e dei notai fiorentini (anni 1291 e 1338)

    Tag: Arti, notariato, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Capitolo IV. Acqua purificatrice, acqua devastatrice

    Tag: Alluvione, Arno, Cronache, Economia, Società, Territorio, XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Proprietà della terra e dinamismo del mercato fondiario nel basso Valdarno superiore (seconda metà dell’XI-prima metà del XIII secolo). Riflessi di un’evoluzione politica e sociale

    Tag: Chiesa, Patrimonio, Signoria, Territorio, XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Giovanni Villani and the Aetiological Myth of Tuscan Cities

    Tag: Cronache, Giovanni Villani, Identità urbana, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le Consulte della Repubblica Fiorentina del secolo XIII

    Tag: Comune, Consigli, Lotte di Fazione, Priorato, XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Exile as evidence of civic identity in Florence in the time of Dante: some examples

    Tag: Cronache, Dante Alighieri, Esilio, Lotte di Fazione, politica, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI)

    Tag: Bibliografie, Legislazione, Poteri locali, Statuti, XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo di San Lorenzo

    Tag: Archivi, Capitolo di San Lorenzo, Chiesa di San Lorenzo, XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Fines, termini et limites. I confini nella formazione dello Stato fiorentino

    Tag: Bologna, Gangalandi, Monte Beni, Montopoli, Valdarno, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Frescobaldi-Albizzi

    Tag: Archivi, Famiglia Albizzi, Famiglia Frescobaldi, Società, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Guicciardini

    Tag: Archivi, Famiglia Guicciardini, Società, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata a Firenze: contributo alla lettura dei grandi cantieri della fine del Duecento

    Tag: Arnolfo di Cambio, Chiesa di Santa Maria della Badia, Chiesa di Santa Maria Novella, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, XI sec., XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze al tempo di Semifonte

    Tag: Conti Alberti, Podestà, Prosopografia, XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il gruppo dirigente fiorentino dell’età consolare

    Tag: Consoli, Fonti diplomatiche, Prosopografia, XII sec., XIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze

    Tag: Archivi, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Maria del Fiore, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo Metropolitano Fiorentino

    Tag: Archivi, Capitolo metropolitano, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, IX sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le signorie angioine a Firenze. Storiografia e prospettive

    Tag: Comune, Istituzioni, Signoria, Storiografia, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Reconstruction d’une famille. Les Ciurianni et leurs Ricordanze (1326-1429)

    Tag: Famiglia, Libri di Conti, Lignaggio, Patrimonio, Ricordanze, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze e santa Umiltà

    Tag: Monastero di San Giovanni Evangelista, Santa Umiltà da Faenza, Vallombrosani, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il sovramondo delle arti fiorentine. Tra i santi delle corporazioni

    Tag: Arti, Chiesa di Orsanmichele, Giovanni Villani, X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Arnolfo e Reparata. Percorsi semantici nella dedicazione della cattedrale fiorentina

    Tag: Arnolfo di Cambio, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, IX sec., Santa Reparata, VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Consiglieri e consigli del Comune di Firenze nel Duecento. A proposito di alcune liste inedite

    Tag: Arti, Edizioni di fonti e documenti, Milites, Popolo, XIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Gli Ordinamenti sulla gabella del sale dell’aprile 1318: un esempio della produzione legislativa fiorentina

    Tag: Edizioni di fonti e documenti, fiscalità, Sale, Statuti, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La festa di San Giovanni: costruzione di un’identità civica fra rituale e spettacolo (secoli XIV-XVI)

    Tag: Antonino Pierozzi, Festa di San Giovanni, Feste, politica, Spettacolo, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani

    Tag: I sec., I sec. a.C., II sec., III sec., IV sec., IX sec., Mura, Palazzo Vecchio, Teatro romano, V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il più antico ordinamento della Camera del Comune di Firenze: le “Provvisioni Canonizzate” del 1289

    Tag: Edizioni di fonti e documenti, fiscalità, Legislazione, Statuti, XIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Popolo e regimi politici a Firenze nella prima metà del Duecento

    Tag: Arti, Comune, Milites, Popolo, XIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino

    Tag: Dino Compagni, Giovanni Villani, Pseudo Brunetto Latini, Sanzanome, Storiografia, XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Matteo Villani

    Tag: Cronache, Giovanni Villani, mercanti, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Giovanni Villani

    Tag: Cronache, mercanti, peste nera, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Neri degli Strinati

    Tag: Cronache, magnati, Memorialistica, ordinamenti di giustizia, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Ricordano Malispini

    Tag: erudizione, Fiesole, XIII sec.

    Nella categoria: Storici


  • Dino Compagni

    Tag: Arti, Giano della Bella, politica, Por Santa Maria, XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)

    Tag: Bibliografie, Legislazione, Poteri locali, Statuti, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec., XXI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)

    Tag: Ricerca, Statuti, Università, Web, XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il convito fiorentino del 1216

    Tag: Dino Compagni, Giovanni Villani, Pseudo Brunetto Latini, Sanzanome, Storiografia, XII sec., XIII sec., XIV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Storici (ordine cronologico)

    Tag: XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec., XX sec.

    Nella categoria: Storici


  • Segnala evento
    giu 04
    La città capitale. Firenze prima durante e dopo[...]
    giu 09
    Giotto e Andrea Pisano nel campanile[...]
    giu 12
    La struttura del campanile[...]
  • Firenze in guerra 1940-1944

    Palazzo Medici Riccardi
    Saletta Fabiani
    via Cavour 3, Firenze


  • Una capitale e il suo architetto

    Archivio di Stato di Firenze, Viale Giovine Italia 6, 50122 Firenze,


  • Firenze e le Esposizioni

    Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti


  • Alle radici della Biblioteca Umanistica: la biblioteca di Girolamo dei Bardi (1777-1829)

    Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze


  • Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa