Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

SdF - Tag ‘XV sec.’

  • Tra politica, clientele e senso dello stato: Bartolomeo Scala

    Tag: Bartolomeo Scala, filosofia, politica, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Tradizioni e metamorfosi della pietas nella Firenze medicea

    Tag: Confraternite, Controriforma, Religione, Storiografia, XV sec., XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino

    Tag: Chiesa, Famiglia/Lignaggio, politica, Poteri locali, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Bartolomeo del Corazza

    Tag: Consigli, gabelle, Memorialistica, vinattieri, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Da Figline a Firenze. Ascesa economica e politica della famiglia Serristori (secoli XIV-XVI)

    Tag: Commercio, famiglia Serristori, Figline Valdarno, Finanza, politica, XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’edizione delle “Lettere” di Lorenzo de’ Medici nel quadro della ripresa d’interesse per la storia politico-diplomatica del Quattrocento

    Tag: Diplomazia, Epistolario, Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, politica, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La corrispondenza degli ambasciatori fiorentini dell’ultimo ventennio del Quattrocento, ovvero della fonte perfetta

    Tag: ambasciatori, Cancelleria, politica, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • «Se non piace loro l’arte, mutinla in una altra». I «lavoranti» dell’Arte della lana fiorentina tra XIV e XVI secolo

    Tag: Arte della lana, lavoro, manifattura tessile, XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Francesco Guicciardini

    Tag: Cancelleria, Clemente VII, Famiglia Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Papa, Repubblica fiorentina, Stato Pontificio, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Storici


  • Il Badalone di Filippo Brunelleschi e l’iconografia del «navigium» tra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci. In appendice: Il privilegio del Badalone. Trascrizione e note storico-archivistiche

    Tag: Arno, Badalone, Filippo Brunelleschi, Leonardo Da Vinci, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • I fiorentini all’estero ed il catasto del 1427: frodi, elusioni, ipercorrettismi

    Tag: Catasto, cittadinanza, Commercio, Dalmazia, fiscalità, Puglia, Venezia, XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Las galeras mercantiles de Florencia en el Reino de Granada en el siglo XV

    Tag: Almería, Economia, Granada, Málaga, mercanti, Navigazione, Spagna, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Corso, comercio y navegación en el siglo XV: Castilla y las galeras mercantiles de Florencia

    Tag: Cadice, Castiglia, Economia, mercanti, Navigazione, Spagna, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Storia e stile, 1343/1861. L’immagine del tiranno di Firenze

    Tag: Duca d'Atene, Gino Capponi, Leopoldo II, Niccolò Tommaseo, XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le modalità dell’esclusione politica a Firenze nel tardo Medioevo

    Tag: Arte, Cosimo il Vecchio, Esilio, magnati, politica, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • A proposito di A History of Florence. 1200-1575 di John Najemy

    Tag: Recensioni, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Non solo carità. L’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze: un risultato imprenditoriale (1285-1427)

    Tag: Ospedale di S. Maria Nuova, Ospedali, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • A proposito di Firenze e dello stato fiorentino nei secoli 14.-15.

    Tag: Recensioni, Storiografia, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • A Firenze mercanti, cavalieri nella signoria dei re d’Aragona. I Tecchini-Taquí tra XIV e XV secolo

    Tag: Casa d'Aragona, Economia, Famiglia Tecchini Taquì, Integrazione, mercanti, Società, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Per uno studio della povertà a Firenze in età moderna

    Tag: Assistenzialismo, Economia, Legislazione, Povertà, Società, XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • La Festa dei Magi, 6 gennaio

    Tag: Benozzo Gozzoli, Confraternite, Epifania, Famiglia Medici, Feste, Magi, politica, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Dossier


  • L’Annunciazione e il Capodanno fiorentino, 25 marzo

    Tag: Annunciazione di Maria, Capodanno fiorentino, Famiglia Medici, Feste, Filippo Brunelleschi, Macchine sceniche, Teatro, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: IV sec., IX sec., V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Secolo XV

    Tag: XV sec.

    Nella categoria: Cronologia


  • La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo Stato territoriale

    Tag: Comune, Giustizia, Guerra, politica, Stato, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Recensione a Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato. Riproduzione digitale integrale del fondo Mediceo avanti il Principato, a cura di Francesca Klein, 2000

    Tag: Archivio di Stato di Firenze, Carteggi, politica, Risorse digitali, XV sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Pistoia e il suo territorio nel dominio fiorentino

    Tag: Contado, Guerra, Pistoia, politica, Stato, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le fonti normative a Firenze nel tardo Medioevo. Un bilancio delle edizioni e degli studi

    Tag: Comune, Diritto, politica, Statuti, Storiografia, XIII sec., XV sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • I teatri delle confraternite in Italia fra XIV e XVI secolo

    Tag: Arte, Confraternite, Devozione, musica, politica, Spettacolo, Teatro, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Sulle feste di San Giovanni: Firenze 1454

    Tag: Antonino Pierozzi, Confraternite, Festa di San Giovanni, Feste, politica, Spettacolo, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Simonetta Vespucci e le metamorfosi dell’immagine della donna nella Firenze dei primi Medici

    Tag: Albiera degli Albizi, Alessandra De' Bardi Cavalleria, Angelo Poliziano, Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, Lucrezia Donati Ardinghelli, Marietta degli Strozzi, politica, Sandro Botticelli, Simonetta Cattaneo Vespucci, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La scena prospettica rinascimentale: genesi e sviluppo

    Tag: Sandro Botticelli, Scenografia, Sebastiano Serlio, Spettacolo, Teatro, umanesimo, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La sacra rappresentazione fiorentina, ovvero la predicazione in forma di teatro

    Tag: Bernardino da Siena, Famiglia Medici, Feste, Pedagogia, politica, predicazione, Rappresentazione sacra, Sant'Antonino Pierozzi, Spettacolo, Teatro, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Cerimonialità e spettacolo nella festa cavalleresca fiorentina del Quattrocento

    Tag: Araldica, Cavalleria, Famiglia Medici, Feste, politica, Spettacolo, Teatro, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Culture di carità e culture di governo cittadino a Bologna e a Firenze nel Rinascimento

    Tag: Bologna, cittadinanza, Confraternite, Economia, Governo, Infanzia, Società, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d’ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo

    Tag: Archivi, fiscalità, Repubblica fiorentina, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Tradizione e innovazione nella rubrica “De origine iuris” dello Statuto fiorentino del 1409

    Tag: Cultura, politica, Regime albizzesco, Repubblica fiorentina, Statuti, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto

    Tag: Cultura, politica, Regime albizzesco, Repubblica fiorentina, Statuti, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Alfonso il Magnanimo in Italia: pacificatore o crudel tiranno? Dinamiche politico-economiche e organizzazione del consenso nella prima fase della guerra con Firenze (1447-1448)

    Tag: Alfonso il Magnanimo, Casa d'Aragona, Guerra, Linguaggio politico, Propaganda, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Capitolo IV. Acqua purificatrice, acqua devastatrice

    Tag: Alluvione, Arno, Cronache, Economia, Società, Territorio, XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI)

    Tag: Bibliografie, Legislazione, Poteri locali, Statuti, XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo di San Lorenzo

    Tag: Archivi, Capitolo di San Lorenzo, Chiesa di San Lorenzo, XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Antonino da Firenze O.P. e la direzione dei laici

    Tag: Antonino Pierozzi, Donne, Europa, Laici, Ordine domenicano, Religione, S. Antonino Pierozzi, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • S. Antonino “vere pastor ac bonus pastor”: storia e mito di un modello

    Tag: Agiografia, Antonino Pierozzi, Ordine domenicano, Religione, S. Antonino Pierozzi, Santità, XIV sec., XV sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Mercanti e imprenditori fiorentini a Venezia nel tardo medioevo

    Tag: banchieri, cittadinanza, Economia, mercanti, Società, Venezia, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Lorenzo de’ Medici e il Banco di San Giorgio. A proposito di una lettera laurenziana

    Tag: Banco di San Giorgio, Benedetto da Santo Stefano, Galeazzo Maria Sforza, Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Frescobaldi-Albizzi

    Tag: Archivi, Famiglia Albizzi, Famiglia Frescobaldi, Società, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Costruzione dello stato e costruzione d’archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento

    Tag: Archivio di Stato di Firenze, Lotte di Fazione, politica, Stato territoriale, Ufficio delle Riformagioni, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Les acteurs politiques de la Florence communale (1350-1430)

    Tag: magnati, politica, Regime degli oligarchi, Repubblica fiorentina, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Guicciardini

    Tag: Archivi, Famiglia Guicciardini, Società, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Gli anni della cupola. Archivio digitale delle fonti dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Edizione di testi con indici analitici e strutturali

    Tag: Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Maria del Fiore, Risorse digitali, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Università e cenacoli culturali a Firenze tra fine Trecento e primo Quattrocento

    Tag: Cultura, politica, Università, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il messaggio profetico di Savonarola e la sua recezione. Domenico Benivieni e Gianfrancesco Pico

    Tag: Domenico Benivieni, Gianfrancesco Pico, Girolamo Savonarola, Profetismo, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Introduzione

    Tag: Domenico Benivieni, Girolamo Savonarola, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Girolamo Savonarola e Domenico Buonvicini

    Tag: Domenico Buonvicini, Girolamo Savonarola, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il dibattito civile fra Umanesimo e Rinascimento

    Tag: pensiero politico, rinascimento, umanesimo, XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Bartolomeo Scala e la difesa dello stato ‘nuovo’

    Tag: Bartolomeo Scala, Girolamo Savonarola, pensiero politico, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le istituzioni assistenziali in Toscana in età moderna. Una rassegna storiografica attraverso gli ultimi decenni

    Tag: Assistenzialismo, Storiografia, XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • “Opus novarum gualcheriarum”: gli Albizzi e le origini delle gualchiere di Remole

    Tag: Arno, Arti, Gualchiere, Lana, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Opera di Santa Maria del Fiore nel quindicesimo secolo: tra Repubblica fiorentina e Arte della lana

    Tag: Arti, Comune, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, Lana, Opera di Santa Maria del Fiore, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La “Gabella di Santa Maria del Fiore”. Il finanziamento pubblico della cattedrale di Firenze

    Tag: Chiesa, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, fiscalità, Libri di Conti, Opera di Santa Maria del Fiore, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Autonomismo comunale ed egemonia fiorentina a Volterra tra ’300 e ’400

    Tag: Catasto, Lotte di Fazione, Rivolte, Stato territoriale, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze

    Tag: Archivi, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Maria del Fiore, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo Metropolitano Fiorentino

    Tag: Archivi, Capitolo metropolitano, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, IX sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le signorie angioine a Firenze. Storiografia e prospettive

    Tag: Comune, Istituzioni, Signoria, Storiografia, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Benedetto Accolti e la diplomazia fiorentina all’indomani della conquista turca di Costantinopoli

    Tag: Cancelleria, Costantinopoli, Crociata, Papato, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Seconde nozze e identità materna a Firenze tra Tre e Quattrocento

    Tag: Donne, Eredità, Famiglia/Lignaggio, Patrimonio, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Reconstruction d’une famille. Les Ciurianni et leurs Ricordanze (1326-1429)

    Tag: Famiglia, Libri di Conti, Lignaggio, Patrimonio, Ricordanze, XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La loi du lignage. Notes sur le système successoral florentin (XIVe-XVe, XVIIe siècles)

    Tag: Donne, Dote, Famiglia, Lignaggio, Statuti, XIV sec., XV sec., XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Lineage strategies and the control of widows in Renaissance Florence

    Tag: Donne, Dote, Famiglia, Lignaggio, Vedovanza, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Recensione a Florentine Renaissance Resources

    Tag: cittadinanza, Fonti, Magistrature, XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Capitolo VII. L’intervento istituzionale fiorentino

    Tag: Autonomia, Poppi, Territorio, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Capitolo VI.La fine dell’autonomia

    Tag: Contado, Conti Guidi, politica, Poppi, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze nel racconto di viaggio al Concilio del 1439

    Tag: Ambrogio Traversari, Bartolomeo del Corazza, Isidoro di Monembasia, XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il sovramondo delle arti fiorentine. Tra i santi delle corporazioni

    Tag: Arti, Chiesa di Orsanmichele, Giovanni Villani, X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Firenze di fronte al mondo islamico. Documenti su due ambasciate (1487-1489)

    Tag: ambasciatori, Edizioni di fonti e documenti, Egitto, Ibn Mahuf, Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, Napoli, Roma, XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La costruzione di un’identità familiare e sociale. Un immigrato cipriota nella Firenze del secondo Quattrocento

    Tag: Famiglia, Immigrazione, Lignaggio, Medicina, Patrimonio, XV sec., XX sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La Sapienza di Niccolò da Uzzano: l’istituzione e le sue tracce architettoniche nella Firenze rinascimentale

    Tag: Architettura, Università, XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento

    Tag: Mecenatismo, Palla Strozzi, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici

    Tag: Corte, Educazione, Famiglia Medici, XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Il padre a Firenze nel Quattrocento. L’educazione del pupillo in Giovanni Morelli

    Tag: Educazione, Giovanni Morelli, XV sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La festa di San Giovanni: costruzione di un’identità civica fra rituale e spettacolo (secoli XIV-XVI)

    Tag: Antonino Pierozzi, Festa di San Giovanni, Feste, politica, Spettacolo, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani

    Tag: I sec., I sec. a.C., II sec., III sec., IV sec., IX sec., Mura, Palazzo Vecchio, Teatro romano, V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Filippo Villani

    Tag: Cronache, Cultura, Giovanni Villani, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Bonaccorso Pitti

    Tag: Memorialistica, mercanti, Repubblica fiorentina, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Marco Parenti

    Tag: Cronache, Famiglia Medici, Repubblica fiorentina, XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Matteo Palmieri

    Tag: Famiglia Medici, fiscalità, Memorialistica, mercanti, XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Lapo Niccolini dei Sirigatti

    Tag: Famiglia Medici, Memorialistica, mercanti, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Giovanni di Pagolo Morelli

    Tag: Cronache, Memorialistica, Repubblica fiorentina, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Niccolò Machiavelli

    Tag: Cancelleria, Famiglia Medici, Repubblica fiorentina, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Storici


  • Bernardo Machiavelli

    Tag: cultura giuridica, Memorialistica, Niccolò Machiavelli, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Storici


  • Luca Landucci

    Tag: Cronache, Memorialistica, Savonarola, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Storici


  • Donato Giannotti

    Tag: Cultura, Governo, Niccolò Machiavelli, Repubblica di Venezia, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Storici


  • Benedetto Dei

    Tag: Lorenzo de' Medici detto il Magnifico, politica, Por Santa Maria, Viaggi, XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Goro Dati

    Tag: Amministrazione, Commercio, politica, Seta, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Matteo di Niccolò Corsini

    Tag: Economia, Guelfi, Lana, politica, Società, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Giovanni Cavalcanti

    Tag: Cultura, Guelfi, politica, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Neri di Gino Capponi

    Tag: Diplomazia, politica, XIV sec., XV sec.

    Nella categoria: Storici


  • Giovanni Cambi

    Tag: Cultura, erudizione, Ghibellini, Girolamo Savonarola, XV sec., XVI sec.

    Nella categoria: Storici


  • Segnala evento
    giu 04
    La città capitale. Firenze prima durante e dopo[...]
    giu 09
    Giotto e Andrea Pisano nel campanile[...]
    giu 12
    La struttura del campanile[...]
  • Firenze in guerra 1940-1944

    Palazzo Medici Riccardi
    Saletta Fabiani
    via Cavour 3, Firenze


  • Una capitale e il suo architetto

    Archivio di Stato di Firenze, Viale Giovine Italia 6, 50122 Firenze,


  • Firenze e le Esposizioni

    Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti


  • Alle radici della Biblioteca Umanistica: la biblioteca di Girolamo dei Bardi (1777-1829)

    Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze


  • Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa