Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Prima pagina
Chi siamo
Presentazione
Redazione
Partners
Iniziative
Incontri e convegni
Progetti didattici
Contatti
Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
Indice della collezione
Volumi
Presentazione
Elenco volumi
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Bibliografia
Presentazione
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Risorse
ISTITUZIONI CULTURALI
Accademie
Archivi
Associazioni
Biblioteche
Centri di studio
Fondazioni
Istituti ed enti
Musei
Università

LETTERATI E ARTISTI
Letterati
Artisti
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori

Con il contributo di:

SdF - Tag ‘XVII sec.’

  • Les «notizie diverse» de Niccolò Gondi (1652-1720). À propos de la mémoire et des stratégies familiales d’un noble florentin

    Tag: Niccolò Gondi, Nobiltà, XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Trois conjurations italiennes: Florence (1575), Parme (1611), Gênes (1628)

    Tag: Genova, Parma, politica, XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Nuovi strumenti di corredo per gli archivi delle corti medicea e lorenese

    Tag: Corte, Famiglia Medici, Lorena, XIX sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia

    Tag: Corte, Famiglia Medici, Famiglia Savoia, Lorena, Palazzo Pitti, XIX sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Tradizioni e metamorfosi della pietas nella Firenze medicea

    Tag: Confraternite, Controriforma, Religione, Storiografia, XV sec., XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • La costruzione di un profilo di santità femminile nella Firenze del XVII secolo

    Tag: canonizzazione, Caterina de’ Ricci, Domenica da Paradiso, Donne, Maria Maddalena de’ Pazzi, processi, Santità, XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Les formes et l’exercice du pouvoir. Remarques sur l’historiographie récente de la Toscane à l’époque des Médicis (XVIe-XVIIe siècles)

    Tag: Famiglia Medici, politica, XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Tra interessi dinastici e equilibri locali: Caterina Medici Gonzaga Governatrice dello Stato Nuovo (1627-1629)

    Tag: Caterina Medici Gonzaga, Famiglia Medici, Maternage, Siena, XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • The Conversion of Jewish Women in Florence (1599-1799)

    Tag: Controriforma, Donne, Ebrei, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Una presenza nascosta: battesimi di ‘turchi’ a Firenze in età moderna

    Tag: Casa dei catecumeni, Controriforma, Conversioni, Schiavitù, XIX sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • L’Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

    Tag: Archivi, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, biblioteche, XIX sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Il viaggio di Maria Maddalena a Vienna: politica e cerimoniale

    Tag: accoglienza, cerimonie, Diplomazia, Ferdinando II de' Medici, Maria Maddalena, matrimonio, Viaggi, Vienna, XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Cosimo II: aspetti diplomatici e politici delle esequie di Enrico IV nella Basilica di San Lorenzo a Firenze

    Tag: Cosimo II, Diplomazia, Enrico IV, esequie, Ferdinando I de' Medici, Maria de' Medici, matrimonio, XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Storia e stile, 1343/1861. L’immagine del tiranno di Firenze

    Tag: Duca d'Atene, Gino Capponi, Leopoldo II, Niccolò Tommaseo, XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Visiter Florence à la fin du XVIIe siècle. Le Ristretto delle cose piu notabili de Rafaello Del Bruno (1689)

    Tag: Guide, Raffaello Del Bruno, XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Antonio Magliabechi e le sue note all’«Index Librorum Prohibitorum»

    Tag: Antonio Magliabechi, Censura, Edizioni di fonti e documenti, Libri proibiti, Vincenzo Fano, XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Lorenzo Magalotti (1637-1712): rassegna di studi e nuove prospettive di ricerca

    Tag: Accademia del Cimento, Galileo Galilei, Lorenzo Magalotti, XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Fiorentini e altri italiani appaltatori di zecche straniere (1200-1600): un progetto di ricerca

    Tag: Economia, Fiorini, Numismatica, XIII sec., XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • L’institution politique du gentilhomme. Le Grand Tour des jeunes nobles florentins, 17.-18. siècles

    Tag: Grand Tour, Nobiltà, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Per uno studio della povertà a Firenze in età moderna

    Tag: Assistenzialismo, Economia, Legislazione, Povertà, Società, XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • Un nobile vicentino alla corte del Granduca di Toscana

    Tag: Diplomazia, Edizioni di fonti e documenti, Galeazzo Gualdo Priorato, XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • Direttori di alcune delle principali biblioteche fiorentine

    Tag: biblioteche, Istituzioni culturali, XIX sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Dossier


  • L’Annunciazione e il Capodanno fiorentino, 25 marzo

    Tag: Annunciazione di Maria, Capodanno fiorentino, Famiglia Medici, Feste, Filippo Brunelleschi, Macchine sceniche, Teatro, XIII sec., XIV sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Dossier


  • Vescovi e arcivescovi di Firenze

    Tag: IV sec., IX sec., V sec., VI sec., VII sec., VIII sec., X sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Cronotassi


  • Secolo XVII

    Tag: XVII sec.

    Nella categoria: Cronologia


  • Strategie dinastiche e mito cittadino: l’Elettrice Palatina e Firenze

    Tag: Anna Maria Luisa de' Medici, Famiglia Medici, Patto di Famiglia, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Pitti e l’estinzione della dinastia medicea. Materiali per una storia politica della reggia di Firenze tra Sei e Settecento

    Tag: Anna Maria Luisa de' Medici, Famiglia Medici, Guerra, Palazzo Pitti, politica, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo di San Lorenzo

    Tag: Archivi, Capitolo di San Lorenzo, Chiesa di San Lorenzo, XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • S. Antonino “vere pastor ac bonus pastor”: storia e mito di un modello

    Tag: Agiografia, Antonino Pierozzi, Ordine domenicano, Religione, S. Antonino Pierozzi, Santità, XIV sec., XV sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Esperienze religiose e poesia nella Firenze del ’600: intorno ad alcuni sonetti “quietisti” di Vincenzo da Filicaia

    Tag: Cultura, quietismo, Religione, Vincenzo da Filicaia, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Anton Maria Salvini (1653-1729). Il ritratto di un “letterato” nella Firenze di fine Seicento

    Tag: Accademie, Anton Maria Salvini, Repubblica delle lettere, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Frescobaldi-Albizzi

    Tag: Archivi, Famiglia Albizzi, Famiglia Frescobaldi, Società, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio della Comunità ebraica di Firenze

    Tag: Archivi, Ebrei, Sinagoga, XIX sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Guicciardini

    Tag: Archivi, Famiglia Guicciardini, Società, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le istituzioni assistenziali in Toscana in età moderna. Una rassegna storiografica attraverso gli ultimi decenni

    Tag: Assistenzialismo, Storiografia, XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze

    Tag: Archivi, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Maria del Fiore, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio del Capitolo Metropolitano Fiorentino

    Tag: Archivi, Capitolo metropolitano, Duomo - Chiesa di Santa Maria del Fiore, IX sec., VIII sec., X sec., XI sec., XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Le signorie angioine a Firenze. Storiografia e prospettive

    Tag: Comune, Istituzioni, Signoria, Storiografia, XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Pucci

    Tag: Archivi, Famiglia Della Rena, Famiglia Pucci, Società, XIX sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La cour des Médicis (1543-1737)

    Tag: Corte, Famiglia Medici, Palazzo Pitti, XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • La loi du lignage. Notes sur le système successoral florentin (XIVe-XVe, XVIIe siècles)

    Tag: Donne, Dote, Famiglia, Lignaggio, Statuti, XIV sec., XV sec., XVI sec., XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Adresser ses vœux au grand-duc. Pratiques épistolaires entre recherche de la grâce et expression de la fidélité dans l’Italie du XVIIe siècle

    Tag: Clientelismo, Epistolario, Famiglia Medici, XVII sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’Archivio Storico Comunale di Fiesole

    Tag: Archivi, Fiesole, Territorio, XIX sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec., XXI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • L’archivio dell’Accademia della Crusca

    Tag: Accademia della Crusca, Accademie, Archivi, XIX sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec., XXI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Archivio dell’Accademia degli Immobili (Teatro della Pergola)

    Tag: Accademia degli Immobili, Accademie, Archivi, Teatro della Pergola, XIX sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di Santa Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo e primi tentativi impresariali

    Tag: Accademie, Accademie teatrali, Cardinale Francesco Maria Medici, Mecenatismo, XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici

    Tag: Corte, Educazione, Famiglia Medici, XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • II ministro censurato: giustizia secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II

    Tag: diritto di asilo, Ferdinando II de' Medici, Giustizia, Stato Pontificio, XVII sec.

    Nella categoria: Annali di Storia di Firenze • Biblioteca


  • Giuseppe Richa

    Tag: Chiesa, cultura religiosa, erudizione, XVII sec., XVIII sec.

    Nella categoria: Storici


  • Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)

    Tag: Bibliografie, Legislazione, Poteri locali, Statuti, XII sec., XIII sec., XIV sec., XIX sec., XV sec., XVI sec., XVII sec., XVIII sec., XX sec., XXI sec.

    Nella categoria: Biblioteca


  • Segnala evento
    giu 04
    La città capitale. Firenze prima durante e dopo[...]
    giu 09
    Giotto e Andrea Pisano nel campanile[...]
    giu 12
    La struttura del campanile[...]
  • Firenze in guerra 1940-1944

    Palazzo Medici Riccardi
    Saletta Fabiani
    via Cavour 3, Firenze


  • Una capitale e il suo architetto

    Archivio di Stato di Firenze, Viale Giovine Italia 6, 50122 Firenze,


  • Firenze e le Esposizioni

    Accademia dei Georgofili Logge Uffizi Corti


  • Alle radici della Biblioteca Umanistica: la biblioteca di Girolamo dei Bardi (1777-1829)

    Biblioteca Umanistica, Piazza Brunelleschi 4, Firenze


  • Storia di Firenze   -   Contatti   -   Redazione   -   Rss   -  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa