Storia di Firenze

Il portale per la storia della città









 
 
 
 
 
Chi siamo
Iniziative Scrivono di noi
Annali
Presentazione
I - 2006
II - 2007
III - 2008
IV - 2009
V - 2010
VI - 2011
VII - 2012
VIII - 2013
IX - 2014
X - 2015-2016
XII - 2017
Esplora la collezione
Biblioteca
Presentazione
Elenco testi
Storici
Presentazione
Elenco alfabetico
Elenco cronologico
Dossier
Presentazione
Elenco dossier
Temi del mese
Storie di un giorno
Cronologia
Presentazione

Età romana
Alto medioevo
Secolo X
Secolo XI
Secolo XII
Secolo XIII
Secolo XIV
Secolo XV
Secolo XVI
Secolo XVII
Secolo XVIII
Secolo XIX
Secolo XX
Cronotassi
Immagini
Indice degli autori





SdF - Lista delle risorse per "tanzini-lorenzo"



Come autore:
  • Bibliografia 2002
    Nella sezione Bibliografia
  • Bibliografia 2001
    Nella sezione Bibliografia
  • Il più antico ordinamento della Camera del Comune di Firenze: le “Provvisioni Canonizzate” del 1289
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • Gli statuti fiorentini del 1409-1415: problemi di politica e diritto
    Nella sezione Biblioteca
  • Tradizione e innovazione nella rubrica “De origine iuris” dello Statuto fiorentino del 1409
    Nella sezione Biblioteca
  • Una pratica documentaria tra sovrabbondanze e silenzi: i Regolatori e le scritture d’ufficio a Firenze tra XIV e XV secolo
    Nella sezione Biblioteca
  • Settembre 1504: viene inaugurata la statua del David di Michelangelo
    Nella sezione Tema del mese
  • Per una storia religiosa di Firenze
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • Il vescovo e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze, Biblioteca
  • Ottobre 1434: Cosimo de’ Medici prende il potere
    Nella sezione Tema del mese
  • Uno spazio per il potere: palazzi pubblici nell’Italia comunale
    Nella sezione Biblioteca
  • Dante attraverso i documenti: una discussione tra storici e italianisti
    Nella sezione Biblioteca

Come curatore:
  • Bernardino Barbadoro
    Nella sezione Storici
  • Piero Bargellini
    Nella sezione Storici
  • Hans Baron
    Nella sezione Storici
  • Bernard Berenson
    Nella sezione Storici
  • Francesco Bonaini
    Nella sezione Storici
  • Leonardo Bruni
    Nella sezione Storici
  • Romolo Caggese
    Nella sezione Storici
  • Giuseppe Canestrini
    Nella sezione Storici
  • Gino Capponi
    Nella sezione Storici
  • Elio Conti
    Nella sezione Storici
  • Robert Davidsohn
    Nella sezione Storici
  • Isidoro Del Lungo
    Nella sezione Storici
  • Paolo Emiliani Giudici
    Nella sezione Storici
  • Alessandro Gherardi
    Nella sezione Storici
  • Cesare Guasti
    Nella sezione Storici
  • Otto Hartwig
    Nella sezione Storici
  • David Herlihy
    Nella sezione Storici
  • Hidetoshi Hoshino
    Nella sezione Storici
  • Ildefonso di San Luigi
    Nella sezione Storici
  • Paul Oskar Kristeller
    Nella sezione Storici
  • Nicola Ottokar
    Nella sezione Storici
  • Matteo Palmieri
    Nella sezione Storici
  • Antonio Panella
    Nella sezione Storici
  • François Tommy Perrens
    Nella sezione Storici
  • Yves Renouard
    Nella sezione Storici
  • Roberto Ridolfi
    Nella sezione Storici
  • Niccolò Rodolico
    Nella sezione Storici
  • Nicolai Rubinstein
    Nella sezione Storici
  • Gaetano Salvemini
    Nella sezione Storici
  • Ernesto Sestan
    Nella sezione Storici
  • Marchionne di Coppo Stefani
    Nella sezione Storici
  • Giuseppe Toniolo
    Nella sezione Storici
  • Filippo Villani
    Nella sezione Storici
  • Pasquale Villari
    Nella sezione Storici
  • Bibliografia 2001-2002
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze
  • Bibliografia 2003-2004
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze
  • Bibliografia 2005
    Nella sezione Annali di Storia di Firenze
  • Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI)
    Nella sezione Biblioteca
  • Bibliografia statutaria della Toscana (1996-2005)
    Nella sezione Biblioteca
Accadde questo mese

  • Le Bandiere di Dante. 14 maggio 1865: Inaugurazione del monumento al Sommo Poeta in Santa Croce

    Biblioteca Villa Bandini Sala Paradiso
    Via Ripoli 118 Firenze


  • 9 maggio 1938: Hitler a Firenze
  • 27 maggio 1993: l’attentato di via dei Georgofili
  • Hitler a Firenze (9 maggio 1938): alcune note sulla partecipazione senese
  • I disegni del Teatro del Maggio Musicale di Firenze

    Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, 50123 Firenze


  • 9 maggio 1953: muore a Firenze Laura Cantoni Orvieto
  • 1° maggio 1300: gli scontri tra le brigate dei giovani Cerchi e Donati


  • Iscriviti alla Newsletter

    Privacy Policy - Contattaci  

    Storia di Firenze è un'iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze sotto la direzione scientifica dei proff. Marcello Verga e Andrea Zorzi (dir. responsabile) Registrazione presso la Cancelleria del Tribunale di Firenze n° 5541 del 23 dicembre 2006 ISSN 1824-2545 - I diritti d'autore e di riproduzione sono riservati agli autori

    - Basato sul motore WordPress e sul tema Atahualpa